Cosa fare dopo una lunga camminata in montagna?

Domanda di: Ing. Laura De Angelis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (68 voti)

Dopo la camminata, non sedetevi!
Questo perché i muscoli rimangono contratti e pieni di acido lattico e le articolazioni restano affaticate e compresse. È quindi necessario aiutare il nostro corpo a riprendersi nel modo giusto dopo lo sforzo fisico compiuto, sciogliendo muscoli e articolazioni.

Come recuperare dopo una camminata in montagna?

5 Consigli per recuperare dopo la camminata
  1. Bere a sufficienza. Spesso, non si beve abbastanza prima o durante la camminata sportiva. ...
  2. Fare stretching. Se la camminata sportiva ha richiesto uno sforzo contenuto, fai stretching appena termini l'allenamento. ...
  3. Mangiare a sufficienza. ...
  4. Dormire e riposarsi. ...
  5. Rilasciare le tensioni.

Cosa fare ai piedi dopo una lunga camminata?

La terapia immediata è il riposo con il piede in scarico, il ghiaccio e l'uso di antinfiammatori e/o antidolorifici ad azione topica. A lungo termine un buon paio di scarpe per camminare, ben protettive nella zona del tallone è quello che ci vuole per non veder ripresentarsi il problema.

Quali esercizi fare dopo la camminata?

Decontrai il quadricipite

Allungalo sempre dopo uno sforzo. In piedi, gambe vicine, fletti il ginocchio sinistro e impugna la punta del piede con la mano. Tieni le spalle basse e, per evitare di inarcare il tratto lombare, contrai gli addominali e il gluteo. La schiena, infatti, deve rimanere allungata.

Come recuperare gambe affaticate?

Ecco 10 consigli per migliorare la circolazione e avere gambe più leggere.
  1. Tanta frutta e verdura, poco sale. ...
  2. Bevi tanta acqua. ...
  3. Fai movimento. ...
  4. Esegui esercizi mirati. ...
  5. Rinfresca le gambe. ...
  6. Non indossare indumenti troppo stretti. ...
  7. Tieni le gambe in alto. ...
  8. Pratica degli auto-massaggi.

5 esercizi da fare prima del trekking o della tua camminata per partire con una Postura Corretta