Cosa fare in caso di intossicazione da botulino?

Domanda di: Celeste Serra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (21 voti)

Il botulismo può essere curato con un'antitossina che blocca l'azione della tossina circolante nel sangue. Se somministrata prima che la paralisi sia completa, l'antitossina può impedirne il peggioramento e velocizzare la guarigione.

Come curare intossicazione da botulino?

La cura specifica del botulismo consiste nella somministrazione di un “antidoto”, il siero anti-tossine botuliniche, che ha lo scopo di neutralizzare le tossine presenti nel sangue ma non ha alcun effetto su quelle già penetrate nelle cellule nervose (neuroni) e, di conseguenza, sui disturbi già presenti.

Come riconoscere intossicazione da botulino?

I sintomi più comuni sono:
  1. annebbiamento e sdoppiamento della vista (diplopia)
  2. dilatazione delle pupille (midriasi bilaterale)
  3. difficoltà a mantenere aperte le palpebre (ptosi)
  4. difficoltà nell'articolazione della parola (disartria)
  5. difficoltà di deglutizione.
  6. secchezza della bocca e delle fauci (xerostomia)
  7. stipsi.

Come inattivare la tossina botulinica?

La tossina botulinica è invece termolabile e viene distrutta dall'esposizione a temperature superiori a 80°C per almeno 10 minuti.

Quando compaiono i sintomi del botulino?

I sintomi dell'intossicazione da botulino si manifestano generalmente dopo 18 o 36 ore dal momento in cui la tossina viene a contatto con l'organismo. In alcuni casi possono passare anche molti giorni, fino a otto, prima di lamentare i segni della tossinfezione che includono nella fase iniziale: Diarrea.

Botulismo alimentare: sintomi, cause e cura