Cosa fare in caso di tamponamento senza danni?

Domanda di: Mirco Montanari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (37 voti)

Cosa fare in caso di tamponamento senza danni? Se dal tamponamento non emergono danni visibili devi comunque compilare la constatazione amichevole, il modello CAI, di comune accordo con l'altro conducente coinvolto.

Cosa fare in caso di tamponamento leggero?

La prima cosa da fare dopo un sinistro è mantenere la calma ed evitare discussioni molto accese o litigi in quanto comportamenti controproducenti. I veicoli non devono essere spostati quando l'incidente causa gravi danni alle cose e alle persone, ma in questo caso è necessario chiamare le Forze dell'Ordine e il 118.

Quando chi tampona non ha torto?

L'automobilista che resta fermo (per esempio ad uno stop o ad un semaforo) e viene tamponato non ha responsabilità. Un conducente che è riuscito a fermare la macchina senza che avvenisse un impatto con quella davanti, e che viene tamponato, non sarà ritenuto responsabile dei danni alle auto davanti.

Cosa fare dopo aver subito un tamponamento?

Quindi, se hai causato o sei vittima anche di un lieve tamponamento sei obbligato a fermarti ed eventualmente a chiamare i soccorsi e/o la polizia stradale. La violazione della norma può essere punita con una reclusione compresa tra sei mesi e tre anni, meglio non rischiare.

Cosa fare in caso di incidente senza danni?

Incidente senza feriti e risarcimento danni: cosa fare

Basta dunque compilare il modulo blu di constatazione amichevole, conosciuto meglio come CID (che sta per Convenzione d'Indennizzo Diretto), ma che sarebbe più corretto chiamare modulo CAI/CID (dove CAI sta appunto per Constatazione Amichevole).

Cosa fare in caso di incidente auto