Cosa fare in caso di terremoto per bambini?

Domanda di: Dott. Arturo Mancini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (64 voti)

Se invece al momento della scossa ci si trova per strada, bisogna allontanarsi dagli alberi o dalle linee elettriche ed evitare di stare vicini alle case, per non essere colpiti da vasi, tegole, cornicioni e camini. Il comportamento più sicuro è portare i bambini nella piazza o nel grande spazio aperto più vicino.

Come comportarsi in caso di terremoto scuola primaria?

LASCIARE L'AULA DOPO LO STUDENTE CHIUDI-FILA E POSIZIONARSI SOLO IN SEGUITO IN TESTA. LONTANO DALL'EDIFICIO. ALTERNATIVO PIÙ VICINO SENZA CREARE INTRALCIO AD ALTRI GRUPPI, E SEGUENDO LE EVENTUALI INDICAZIONI DEGLI ADDETTI ALL'EMERGENZA. IN ALTERNATIVA RESTARE NELL'AULA, CHIUDENDO PORTE E FINESTRE.

Qual è la prima azione da fare in caso di terremoto?

Durante il terremoto

Riparati sotto un tavolo. Non precipitarti verso le scale e non usare l'ascensore. Se sei in auto, non sostare in prossimità di ponti, di terreni franosi o di spiagge. Se sei all'aperto, allontanati da costruzioni e linee elettriche.

Dove mettersi in casa in caso di terremoto?

I muri portanti o perimetrali, gli angoli delle pareti, i vani delle porte (se ricavati nei muri portanti) sono i posti più sicuri della casa, ma anche l'area sottostante travi e architravi, sotto i tavoli e i letti.

Cosa non si deve mai fare in caso di terremoto?

Non spingere e non correre uscendo dall'edificio all'aperto. Non sostare in prossimità di ponti o impianti industriali; Non sostare sotto alberi, lampioni o strutture pericolanti.

Cosa fare in caso di terremoto