Cosa fare per dormire la notte in gravidanza?

Domanda di: Monia Sala  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (69 voti)

Insonnia in gravidanza: 7 ottimi consigli per liberarsene
  1. Bagno caldo prima di andare a dormire.
  2. Niente caffè nel pomeriggio.
  3. Acqua sì, ma solo di giorno.
  4. Ginnastica sì, ma non nelle ore serali.
  5. Spuntino prima di andare a dormire sì, ma niente zuccheri.
  6. Per dormire bene: materasso giusto e posizioni corrette.

Cosa fare quando non si riesce a dormire in gravidanza?

Leggere un libro, fare un bagno caldo o svolgere attività rilassanti prima di andare a dormire. Usare in casa luci che favoriscano il riaddormentamento dopo che ci si è alzate dal letto per andare a fare pipì. Evitare, oltre alla caffeina, i cibi piccanti e i pasti pesanti, soprattutto se vicini alle ore di riposo.

Cosa si può assumere in gravidanza per dormire?

Può essere utile, inoltre, introdurre nella dieta cibi che favoriscono il riposo, per esempio i cereali integrali e, più in generale, i carboidrati complessi. Può aiutare anche un bicchiere di latte o di yogurt, grazie al contenuto di triptofano, un precursore della serotonina che esercita un effetto calmante.

Quando inizia l'insonnia in gravidanza?

Insonnia a inizio gravidanza: cos'è

Il problema si verifica in particolare nel primo trimestre con un'incidenza del 13% e sarebbe causato da modificazioni ormonali, stress e ansia per il parto. I cambiamenti nel corpo della donna influenzano il suo riposo notturno.

Perché non si dorme sul lato destro in gravidanza?

Ciò che fa protendere in maniera definitiva per il fianco sinistro, rispetto a quello destro, è che da questo lato non si rischia di comprimere la vena cava inferiore, quella che porta il sangue dalle gambe al cuore e la stessa dunque che passa dalla placenta, trasportando ossigeno e nutrienti.

NON dormo più BENE in gravidanza - Cosa devo fare?