Cosa fare per la puzza delle ascelle?

Domanda di: Dott. Silverio Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (52 voti)

Rimedi pratici
  1. Lavare ascelle, inguine e piedi almeno due volte al giorno, con sapone, e poi asciugare accuratamente.
  2. Tenere le ascelle depilate.
  3. Cambiare e lavare i vestiti regolarmente; preferire tessuti naturali come cotone, lana e seta.
  4. Indossare calze antibatteriche.

Perché mi puzzano le ascelle anche se mi lavo?

Anche la peluria sotto le ascelle può essere una causa del cattivo odore perchè funghi e batteri tendono a svilupparsi soprattutto tra la peluria. Cercate inoltre di usare dei deodoranti specifici, meglio se anti-traspiranti i quali tengono sotto controllo l'eccesso di sudore e il cattivo odore.

Perché il mio sudore puzza così tanto?

Il sudore che raggiunge la superficie cutanea è inizialmente inodore: la secrezione eccessiva dalle ghiandole eccrine o apocrine viene attaccata dai batteri autoctoni che vivono sulla nostra pelle, i quali producono alcune sostanze chimiche "volatili" che possono diventare, in alcuni casi, maleodoranti.

Che deodorante usare per non puzzare?

Per chi ha bisogno di un deodorante utile per contrastare l'eccessiva sudorazione delle ascelle e il cattivo odore di sudore suggeriamo Odor Control di Dermafresh.

Come eliminare l'odore di sudore?

Aceto: puoi utilizzare l'aceto allo stesso modo del bicarbonato. Mettilo in lavatrice insieme al detersivo o metti i vestiti in ammollo per tutta la notte in una miscela composta da tre parti d'acqua e una parte di aceto prima del lavaggio.

Come risolvere il cattivo odore del sudore quando i deodoranti e lavarsi non basta