Cosa fare quando ti si blocca il muscolo?

Domanda di: Clodovea Fiore  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (3 voti)

applicare impacchi caldi, fanghi o fasce termiche autoriscaldanti, per andare a sciogliere le fibre muscolari. Da evitare invece in caso di lesioni vascolari. Anche il ghiaccio può essere utile per bloccare il segnale doloroso, soprattutto appena dopo l'infortunio.

Come sbloccare un muscolo?

Una contrattura solitamente guarisce da sola in massimo una settimana di riposo dall'attività fisica. Per accelerare il recupero, i rimedi più utili sono il calore e i trattamenti fisioterapici, come i massaggi decontratturanti e la Tecar Terapia.

Quando si bloccano i muscoli?

La rigidità muscolare si verifica quando un muscolo o un gruppo di muscoli rimane contratto o parzialmente contratto per un periodo prolungato. Il cervello continua a inviare segnali nervosi che indicano al muscolo di contrarsi anche quando il muscolo non è più necessario per il movimento.

Come sciogliere le tensioni muscolari?

Eccone alcuni molto efficaci.
  1. La borsa dell'acqua calda.
  2. In questi casi sono molto utili i trattamenti che utilizzano il caldo, che miorilassa e allunga i muscoli tesi, alleviando i dolori. ...
  3. I massaggi.
  4. I massaggi regalano una sensazione di piacere e di sollievo. ...
  5. Lo stretching e le ginnastiche dolci.

Quanto dura una contrattura muscolare?

Per guarire da una contrattura normalmente sono sufficienti 3-7 giorni di stop, che potrebbero diventare molti di più se non si rispettano i giusti tempi di recupero. Inutile e controproducente continuare a svolgere le attività sportive che evocano fastidio o dolore alla zona interessata.

3 errori che bloccano la CRESCITA MUSCOLARE