VIDEO
Trovate 15 domande correlate
Come si fa a mandare l'ispettorato del lavoro?
Una denuncia all'ispettorato del lavoro può essere inoltrata attraverso la Pec o la posta ordinaria. Sarà necessario utilizzare il Modulo INL 31 – Richiesta di intervento ispettivo, il quale è stato predisposto direttamente dall'istituto per agevolare l'attività di denuncia da parte dei lavoratori dipendenti.
Come posso recuperare il mio contratto di lavoro?
Dove vedere il contratto online E' possibile farlo accedendo: al portare del centro per l'impiego territorialmente competente; al sito dell'Agenzia delle Entrate, effettuando la ricerca del modello CU (Certificazione Unica) allegata al modello 730 o al modello Redditi; al sito dell'Inps.
Quanto si può lavorare senza contratto?
I rapporti di durata compresa fra i 31 e i 60 giorni lavorativi, comportano una sanzione tra i 3.600 euro e i 21.600 euro per ogni dipendente privo di contratto. Oltre i 60 giorni di lavoro irregolare, gli importi sanzionatori andranno dai 7.200 euro ai 43.200 euro per singolo dipendente.
Cosa rischia un datore di lavoro che paga in nero?
Cos'è il lavoro in nero Quando un titolare di un'azienda viene colto sul fatto a seguito di una denuncia – solitamente alla Guardia di Finanza – incorre in pesanti sanzioni con multe fino a 36mila euro.
Quanto è la multa per lavoro in nero?
da 1.800€ a 10.800€: per ogni lavoratore irregolare fino a 30 giorni di impiego effettivo; da 3.600€ a 24.600€: per ogni lavoratore irregolare con impiego effettivo compreso tra 31 e 60 giorni; da 7.200€ a 43.200€: per ogni lavoratore irregolare con impiego effettivo superiore a 60 giorni.
Quanto tempo ci vuole per ricevere il contratto di lavoro?
Forma del contratto L'apposizione del termine deve risultare da atto scritto; in mancanza, il contratto si considera a tempo indeterminato. Una copia dell'atto scritto deve essere consegnata al lavoratore entro cinque giorni dall'inizio del rapporto di lavoro.
Come faccio a sapere se sono in regola?
È possibile conoscere la propria posizione contributiva attraverso la consultazione dell'estratto conto contributivo, il quale permette di verificare tutti i contributi effettuati all'INPS in favore del lavoratore. L'estratto conto è consultabile nel portale dell'Inps attraverso i servizi online per il cittadino.
Chi termina un contratto a tempo determinato ha diritto alla disoccupazione?
Un contratto a tempo determinato che arriva alla scadenza predefinita dà diritto alla Naspi? La risposta è si: se il datore di lavoro non rinnova il contratto o non lo trasforma in contratto a tempo indeterminato il lavoratore di fatto è involontariamente disoccupato e puo fare domanda di Naspi.
Come faccio a dimostrare che ho lavorato in nero?
Al dipendente irregolare non basta dimostrare l'esistenza del rapporto di lavoro ma anche l'orario svolto. Anche qui la cosa migliore è la prova testimoniale. Un altro modo per dimostrare il lavoro in nero e corroborare le altre prove sono gli scambi di email ed sms tra datore e dipendente.
Chi controlla i contratti di lavoro?
In Italia l'ente che si occupa di eseguire questi controlli è l'Ispettorato Nazionale del Lavoro – INL, che si compone di 80 sedi (Ispettorati Territoriali del Lavoro, ITL) sparse in tutte le regioni italiane.
Chi lavora in nero ha diritto alle ferie?
La legge prevede delle sanzioni per chi assume dei lavoratori in nero, e tutele per la parte lesa. Senza un regolare contratto, infatti, non vengono versati i contributi utili per la maturazione della pensione, oltre a non essere previsti diritti quali le ferie, la malattia, gli straordinari, ecc.
Cosa succede se vieni beccato a lavorare in nero?
Lavoro in nero: cosa rischia il lavoratore Rischia la reclusione da 6 mesi a 4 anni. Se la somma percepita è inferiore a 4mila euro rischia una sanzione amministrativa che varia dai 5164 euro ai 22822 euro. La sanzione non può superare il triplo dell'importo percepito tramite beneficio.
Cosa succede dopo la denuncia all'ispettorato del lavoro?
Quando fai una denuncia, l'ispettorato fa scattare l'attività di verifica. A quel punto quindi, l'azienda potrebbe ricevere una visita di controllo da parte degli ispettori. La constatazione dell'infrazione, fa scattare subito la sanzione se il datore di lavoro viene colto in flagrante.
Cosa succede se prendo la disoccupazione e lavoro in nero?
Naspi e lavoro in nero, si rischia la denuncia Lavorare in nero è contro la legge anche se lo fa un soggetto che riscuote la Naspi, ossia l'assegno di disoccupazione, motivo per il quale può scattare la denuncia.
Chi decide il livello in busta paga?
Il datore di lavoro, non può decidere a caso quale CCNL applicare. La scelta è il frutto di un'approfondita analisi dell'attività dell'impresa e del lavoro che svolgeranno i dipendenti!
Cosa succede alla scadenza del contratto a tempo determinato?
Qualora sia superato il limite di durata dei 12 mesi, in assenza delle condizioni che legittimano l'estensione a 24 mesi, oppure sia superato il limite dei 24 mesi, il contratto si trasforma in contratto a tempo indeterminato dalla data di superamento del termine.
Come faccio a sapere se ho un contratto a tempo indeterminato?
L'applicativo è disponibile sul sito internet dell'Istituto (www.inps.it) al percorso “Tutti i servizi” > “Servizio di verifica esistenza rapporti a tempo indeterminato” e può essere consultato, previa autenticazione : dai datori di lavoro.
Quando il tuo datore di lavoro ti tratta male?
In casi come questi bisogna imperativamente rivolgersi al responsabile della sicurezza e salute dei lavoratori dell'azienda, che sarà tenuto a prendere gli opportuni provvedimenti. In alternativa, è possibile sporgere denuncia presso l'Ispettorato del lavoro .
Quanto costa l'Ispettorato del Lavoro?
La vertenza sindacale è sostanzialmente gratuita per il lavoratore iscritto al sindacato (l'iscrizione ha un costo medio di circa 100 euro all'anno).
Come inviare una segnalazione anonima all'Ispettorato del Lavoro?
Come funziona la denuncia anonima all'Ispettorato del Lavoro In questo caso, per presentare una segnalazione anonima, bisogna inviare una lettera raccomandata senza firma oppure rivolgersi ad un sindacato.