Se la lente rimane bloccata, ripetete più volte la fase di risciacquo, sbattendo frequentemente le palpebre dopo ogni risciacquo, per favorire il movimento della lente. Possono essere necessari diversi risciacqui e fino a 10 minuti per reidratare la lente in modo da renderla mobile.
Cosa fare se non si riesce a togliere una lente a contatto?
Massaggiate delicatamente la palpebra dove è posizionata la lente a contatto che non riuscite a togliere e strizzate l'occhio per spostarla verso il centro così da poterla rimuovere facilmente senza problemi. Se necessario, sciacquate l'occhio con soluzione fisiologica sterile, soluzione multiuso o gocce.
In questo caso, di solito si può ritrovare applicando sull'occhio un paio di lacrime artificiali e massaggiando delicatamente la palpebra inferiore tenendo l'occhio chiuso. Nella maggior parte dei casi, il dispositivo piegato si sposterà sul vostro occhio in un punto dal quale potrete vederlo e rimuoverlo.
Lente sotto la palpebra superiore: solleva delicatamente la palpebra superiore e guarda in basso, a destra e a sinistra. La lente dovrebbe diventare visibile. Applica delle gocce oculari: la lente l'hai trovata, ma non riesci a toglierla perché sembra "incollata" all'occhio o alla palpebra.
Posiziona la punta del dito medio o del pollice, in base a come ti è più comodo, al centro della palpebra inferiore. Tira delicatamente indietro le palpebre, allontanandole dall'occhio, e spingi verso l'interno. Spingendo all'indietro le palpebre superiori e inferiori esporrai la rima palpebrale.