Perché non si mettono le perle al matrimonio?

Domanda di: Damiana Costantini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (3 voti)

Perle: seppur siano capaci di corrompere ogni donna con la loro bellezza, le perle, se inserite nella lista delle cose da indossare il giorno del matrimonio, rappresentano le lacrime. Indossare collane o orecchini di perla attirerebbero sulla neosposa una carica di negatività. Meglio non sfidare la superstizione.

Perché la sposa non deve indossare le perle?

Bianche, pure, naturali, le perle impreziosiscono gli abiti delle spose di tutto il mondo ma, nonostante ciò, una tradizione popolare vuole che le spose non debbano riceverle in regalo per il giorno delle nozze, in quanto sarebbero portatrici di lacrime, ovvero, di cattiva sorte.

Perché le perle portano sfortuna?

La tradizione popolare vuole però che regalare perle porti sfortuna: secondo una leggenda indù le perle sono le lacrime della luna, mentre rifacendosi ad antichi racconti cinesi e giapponesi le perle sarebbero nate dalle lacrime delle donne che piangevano i propri uomini dispersi in mare.

Quando non si indossano le perle?

Mai portare perle e diamanti in spiaggia o quando si pratica sport: sudore e sabbia, acqua di mare o cloro non sono adatti e potrebbero danneggiare i gioielli.

Cosa non deve indossare la sposa?

Nel giorno del matrimonio la sposa deve seguire uno stile sussurrato, quindi è meglio non indossare una parure completa di collana, orecchini e bracciale. Oltre alla fede nuziale, infatti, è indicato indossare uno solo dei pezzi della parure, al massimo due se lo stile dell'abito è molto semplice.

BON TON DEL GIOIELLO: LE PERLE (sì o no a matrimoni, funerali, ecc.)