Quando il livido diventa rosso?

Domanda di: Cristyn Colombo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (50 voti)

Rosso: il livido si è appena formato, è passata qualche ora dal trauma. Tale colore dipende dall'emoglobina (sostanza presente nei globuli rossi) che si è accumulata sotto la pelle. Viola: il giorno successivo alla sua comparsa, l'ecchimosi assume questo colore perché l'emoglobina si è ossidata.

Quanto dura un livido rosso?

Generalmente, l'ematoma scompare dopo circa 2 settimane e la pelle riacquista la sua normale colorazione. Il colore dell'ematoma è, quindi, un chiaro segnale del suo stadio di evoluzione, che permette di risalire al momento della sua formazione e stabilirne l'ulteriore durata nel tempo.

Come capire se un livido è pericoloso?

Si parla di lividi sospetti da far controllare a un medico, quando persistono e non guariscono entro due settimane. Tuttavia, si potrebbe trattare di lividi preoccupanti anche quando viene avvertito un forte senso di pressione nell'area di pelle interessata, con formicolio e/o perdita della sensibilità.

Quali sono le fasi di un livido?

Inizialmente, il livido appare rossastro-blu; dopo 4-6 giorni, la cromia dell'ecchimosi sfuma al verde. Dopo una settimana o una decina di giorni, il livido scolorisce, fino ad assumere una veste giallo-dorato. A seguito di un trauma circoscritto, i globuli rossi locali vengono fagocitati e degradati dai macrofagi.

Come togliere un livido rosso?

Cosa mettere sui lividi? L'applicazione di ghiaccio a seguito del trauma, per ridurre lo stravaso di sangue, è sicuramente la miglior medicina; in seguito è possibile applicare creme e gel specifici, che tuttavia possono solo leggermente accelerare il processo di riassorbimento, che deve comunque fare il suo corso.

Livido o ematoma?