Cosa fare se si è agitati?

Domanda di: Giordano Grasso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (70 voti)

Per liberarsi dall'ansia e dall'agitazione niente è più utile di un sano esercizio fisico per sfogarsi. L'esercizio fisico, infatti, aiuta il corpo a rilassarsi e a scaricare ansia e stress. Nel caso l'agitazione provochi anche dolori cervicali un bel massaggio nei punti più irritati può lenire il dolore.

Cosa fare per calmare agitazione?

I 10 Consigli per combattere l'ansia
  1. Sonno. Dormire almeno 7-8 ore per notte. ...
  2. Alimentazione. Fare pasti sani, leggeri e regolari. ...
  3. Attività fisica. ...
  4. Bevande. ...
  5. Vita all'aria aperta. ...
  6. Vita sociale. ...
  7. Tecniche di rilassamento. ...
  8. Fare una pausa.

Quali sono i sintomi dell agitazione?

Nell'agitazione di origine psichica, come quella associata agli stati di ansia, è possibile osservare anche:
  • Nausea e a volte vomito.
  • Tremori.
  • Palpitazioni e sensazione di “cuore in gola”
  • Fiato corto e dispnea con sensazione di fame d'aria.
  • Mani fredde e livide.

Cosa usare per calmarsi?

I rimedi farmacologici per la cura dell'ansia sono:
  • Ansiolitici: buspirone.
  • Benzodiazepine: diazepam, alprazolam, lorazepam e clonazepam.
  • Antidepressivi (se presente depressione).
  • Antistaminici: idrossizina.
  • Beta-bloccanti: propanolo.
  • Altri ansiolitici-antipsicotici: meprobamato, pregablyn, paroxetina.

Perché si è agitati?

Questa sensazione è spesso causata da stress e da irregolarità nello stile di vita, ma può essere indotta anche da impulsi emotivi o da affezioni organiche (shock cardiocircolatorio, asma bronchiale, embolia polmonare, diabete, epilessia, alcuni tumori cerebrali ecc.).

Se sei in ansia, guarda questo video