Cosa fare se si viene offesi?

Domanda di: Jack Galli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (13 voti)

La denuncia per ingiuria non è più possibile, in quanto il reato è stato depenalizzato. La vittima, quindi, può solamente avviare un procedimento civile per ottenere il risarcimento danni, fornendo delle prove certe in merito ai fatti avvenuti.

Cosa fare in caso di offese?

Come difendersi da un'offesa online? Nel caso in cui si ricevesse un'offesa online che rientra nel reato di diffamazione a mezzo Internet o social è possibile presentare una denuncia alle Forze dell'Ordine.

Quando l'offesa diventa reato?

Le offese sono considerate un reato soltanto quando la vittima non è presente per difendersi prontamente, ovvero quando l'onore e la reputazione vengono lese parlando con terzi o pubblicando informazioni nei mezzi di comunicazione.

Come denunciare un'offesa?

DENUNCIA: Quando è stato commesso un reato, chiunque può informarne il Procuratore della Repubblica, direttamente o tramite polizia giudiziaria, presentando denuncia scritta o con dichiarazione a verbale. La denuncia è obbligatoria nei casi previsti dagli artt. 364 e 709 del Codice Penale.

Come difendersi dalle offese verbali?

Per quanto riguarda l'aggressione verbale da lei subita, se non sa il nome della persona che l'ha aggredita non le rimane altro che sporgere una denuncia contro ignoti. Per questo si può recare presso la stazione di Carabinieri più vicina a casa sua.

Ti OFFEDONO? Rispondi così agli STRONZI