Quali erano i due poteri del Medioevo?

Domanda di: Renato Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (61 voti)

Con il termine poteri universali si definiscono il Papato ed il Sacro Romano Impero bassomedievali, le due massime autorità politiche e spirituali dell'epoca.

Quali sono i due poteri del Medioevo?

I due poteri universali, quello spirituale (la Chiesa) e quello temporale (l'Impero), costituivano il collante politico e ideologico del Medioevo.

Chi aveva il potere nel Medioevo?

Per gran parte del Medioevo le due autorità universali furono incarnate dal papa e dall'imperatore, due figure guida per tutti i popoli cristiani dell'Europa occidentale.

Quali due poteri universali entrano in crisi alla fine del Medioevo?

Due autorità stavano al di sopra di qualsiasi cosa: l'Impero e il papato, o meglio, il Papa e l'Imperatore, detentori rispettivamente del potere spirituale e temporale.

Qual è la differenza tra potere temporale e potere spirituale?

Il potere temporale è limitato nel tempo e viene esercitato su di un territorio. Il potere religioso o spirituale viene invece esercitato sulle religioni e su di un culto o su di una fede ed è molto complesso.

Alessandro Barbero - Sei Storie Medioevali