VIDEO
Trovate 44 domande correlate
Cosa fare dopo piccola scossa?
Non perdere tempo e chiamare immediatamente i soccorsi. Nel frattempo, se la vittima è in stato di incoscienza, va fatta sdraiare supina accertandosi se respira e se il cuore pulsa. Se c'è un arresto cardiaco e respiratorio si deve procedere alla cosiddetta rianimazione cardiopolmonare.
Cosa fare dopo una forte scossa?
Dopo la scossa Chiudere gli interruttori generali del GAS, CORRENTE ELETTRICA e ACQUA; Esci dall'edificio mantenendo la calma e ricordandosi di prendere la SAFETY BAG; Dirigersi verso l'AREA di ATTESA stabiliti dal piano di EMERGENZA - Piano di Protezione Civile.
Quando la corrente è pericolosa?
Il corpo umano ha una resistenza che oscilla tra 700 e 1000 Ohm, a seconda della fisiologia. Ciò significa che bastano 50 Volt per generare una corrente di 50 mA (milliampere) potenzialmente mortale. Tuttavia, anche una corrente molto più bassa (a partire da 10 mA) può essere fatale.
Quando tocco le persone prendo la scossa?
Quando tocchiamo un oggetto – o una persona – che è più o meno carico di noi dal punto di vista elettrostatico, come per esempio il carrello della spesa o lo sportello dell'automobile, nel punto di contatto avviene un rapido trasferimento di energia elettrica.
Cosa non si deve fare in caso di folgorazione?
Non esporsi al pericolo. Non toccare direttamente il soggetto per staccarlo dalla fonte di elettricità, senza utilizzare materiale isolante di supporto. Non utilizzare acqua per spegnere eventuali fiamme: l'acqua è un ottimo conduttore di corrente e la corrente potrebbe trasmettersi a chi la sta usando.
Cosa provoca una scossa elettrica?
La lesione da elettricità è un danno provocato dal passaggio di corrente elettrica attraverso il corpo. I sintomi vanno dalle ustioni della cute ai danni agli organi interni e ad altri tessuti molli, ad aritmie cardiache e arresto respiratorio.
Quali possono essere le conseguenze indirette di una scossa elettrica?
20 milliampere: tetanizzazione muscolare. 20-50 milliampere: paralisi dei muscoli respiratori con possibile conseguente arresto respiratorio. 50-100 milliampere: soglia di fibrillazione ventricolare. 2 ampere: arresto cardiaco e danni severi agli organi interni.
Quando la corrente non è pericolosa?
0,5 mA (soglia di percezione), il passaggio di corrente non provoca nessuna reazione qualunque sia la durata; 10 mA (limite di rilascio - durata qualsiasi), non si hanno in genere effetti pericolosi; >10 mA, non pericolosa se la durata del contatto è decrescente rispetto al valore di corrente.
Qual è il percorso della corrente attraverso il corpo umano che risulta più pericoloso ai fini dell innesco di una fibrillazione ventricolare?
Nei confronti della fibrillazione ventricolare, questa figura si riferisce agli effetti della corrente che fluisce lungo il percorso “mano sinistra- piedi” e per corrente ascendente. Il limite tra le zone 2 e 3 non è conosciuto per tempi inferiori a 500 millisecondi.
Quale la corrente più pericolosa?
La corrente alternata a 50÷60 Hz è più pericolosa della corrente continua: in generale, infatti, il corpo umano è più sensibile alle variazioni di una grandezza che al suo valore costante (es. vibrazioni, sbalzi di temperatura, ecc.).
Qual è un provvedimento adeguato contro le scosse elettriche?
L'utilizzo di un casco di protezione con visiera contro le scosse elettriche è obbligatorio in caso di lavori elettrici. Esso protegge gli elettricisti contro l'arco elettrico di corto circuito e deve rispettare diverse norme europee, quali: EN 50365: casco isolante che protegge fino a 1000 V.
Quanta corrente elettrica può sopportare il corpo umano?
In base alla norma tecnica IEC 60479-1 la soglia di tensione minima considerata pericolosa è di 120 V in corrente continua e 50 V in corrente alternata. Per tensioni minori, in base alla legge di Ohm, l'impedenza del corpo umano normalmente non permette il passaggio di una intensità di corrente pericolosa.
Cosa fare se una persona viene colpita da un fulmine?
La vittima non respira ma il polso è percepibile e regolare:
Per prima cosa, liberare le vie respiratorie. ... Liberare il cavo orale e la trachea con le dita. Alzare il mento verso l'alto premendo sulla nuca con l'altra mano: in questo modo la parte posteriore della lingua si alza liberando il tratto respiratorio.
Come si presenta un corpo folgorato?
COME SI MANIFESTA Spesso il sintomo principale di una folgorazione è un'ustione sulla pelle. Una folgorazione, anche di non grave entità, può provocare dolore muscolare e contrazione dei muscoli facendo sobbalzare e cadere il bambino.
Quanta gente muore colpita da un fulmine?
Non esistono comunque studi relativi al numero di vittime e ai danni alle persone causati da fulmini. Negli Stati Uniti, secondo alcuni studi i fulmini uccidono fra 50 e 100 persone all'anno, con una media di 82. Nel 2004, sono morte 32 persone, mentre nel 2005 i decessi confermati sono stati 43.
Quante sono le probabilità di essere colpiti da un fulmine?
Le probabilità per una persona comune di essere colpita da un fulmine in un periodo di 80 anni sono circa 1:10.000 (1×10− 4 ).
Come soccorrere una persona fulminata?
Cosa fare se si trova qualcuno che si pensa sia stato folgorato
Chiamare il 118 per il soccorso. Interrompere il contatto tra la vittima e la fonte elettrica staccando il contatore della corrente, se può essere raggiunto facilmente.
Quali sono i peggiori effetti ipotizzabili del passaggio della corrente elettrica nel corpo umano?
Il passaggio della corrente elettrica attraverso il corpo umano può produrre effetti fisiopatologici riconducibili principalmente: a disfunzione di organi vitali (cuore, sistema nervoso) e ad alterazione dei tessuti per ustione.
Come si verifica la scossa elettrica contatto diretto?
CONTATTO DIRETTO Avviene quando si entra in contatto con conduttori "nudi" o direttamente accessibili, in tensione. Può anche avvenire per contatto tramite interposizione di oggetti metallici.
Come proteggersi dalle scosse elettriche?
Ecco cosa fare sempre:
Indossare misure di protezione individuale: è obbligatorio indossare sempre misure di protezione individuale come guanti isolanti e calzature antistatiche. Controllare gli attestati di conformità: ogni impianto elettrico deve essere a norma secondo la legge 46/90.