Quando le scorregge puzzano troppo?

Domanda di: Brigitta Villa  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (21 voti)

Cause della flatulenza
Troppa fermentazione batterica causata dall'assunzione di cibi ricchi di oligosaccaridi. Disturbi come gastrite, ulcera, ernia iatale, colite, colon irritabile e allergie alimentari. Disturbi della sfera psichica come ansia, depressione e stress eccessivo.

Cosa significa quando le scoregge puzzano?

Il cattivo odore dei gas intestinali emessi dipende principalmente dalla presenza di zolfo nel cibo ingerito e dalla conseguente produzione, più o meno consistente, di solfuro di idrogeno.

Cosa fare per non far puzzare le scorregge?

Cosa Fare
  1. Masticare lentamente, evitando di inglobare aria, la peggior nemica della flatulenza.
  2. In caso di intolleranza al lattosio, l'unico rimedio efficace per evitare la flatulenza è allontanare dalla dieta tutti gli alimenti contenenti lattosio.
  3. Non parlare con la bocca piena.

Quali alimenti fanno puzzare le scorregge?

Fagioli, cibi ad alto contenuto di lattosio, lenticchie, fave, piselli, ceci, soia, zuccheri semplici (in particolare il fruttosio), polioli (sorbitolo), pane fresco, rape, sedano, ravanelli, rafano, lieviti, cavoli, cavoletti di Bruxelles, cavolfiore, acqua e bibite gassate, spumanti, crauti, cavolo, verza, cavolo ...

Perché alcune scoregge puzzano più di altre?

Dipende dal cibo che mangiamo

Che l'odore delle flatulenze sia strettamente correlato al cibo mangiato non è un segreto. Alcuni alimenti generano puzze che sanno di alcol, altre hanno il tipico lezzo dei broccoli invecchiati e altre –le più letali– sanno proprio di uova marce.

Cose da NON Fare con il Raffreddore - [Candid Camera] - theShow