Cosa fare se una persona ti calunnia?

Domanda di: Sandro Bernardi  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (46 voti)
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Quando si può denunciare una persona per calunnia?

La calunnia è un reato, disciplinato dall'articolo 368 del Codice Penale, che rientra tra i delitti contro l'amministrazione della giustizia. La calunnia si manifesta quando si incolpa falsamente e in modo consapevole qualcuno di avere commesso un reato. Non fa parte dei reati che sono stati depenalizzati nel 2016.

Cosa rischia chi viene denunciato per calunnia?

La reclusione è da quattro a dodici anni, se dal fatto deriva una condanna alla reclusione superiore a cinque anni; è da sei a venti anni, se dal fatto deriva una condanna all'ergastolo; e si applica la pena dell'ergastolo, se dal fatto deriva una condanna alla pena di morte.

Come ci si difende dalle calunnie?

Ebbene, di tali episodi risponde il datore di lavoro a cui il lavoratore può rivolgersi denunciando il clima ostile nei propri riguardi. In ipotesi di questo tipo, peraltro, è possibile agire per ottenere il risarcimento del danno psicofisico sia contro l'azienda che contro il responsabile del comportamento illecito.

Come dimostrare la calunnia?

Quindi, la prima prova è proprio l'atto depositato dal reo alla Procura della Repubblica o presso le pubbliche autorità come polizia e carabinieri. Il fatto di subire un procedimento penale o anche solo delle indagini è il primo passo per poter provare la calunnia.

Quando posso denunciare per calunnia?