Cosa guarda un perito per valutare una casa?

Domanda di: Rosaria Moretti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (55 voti)

Il perito nominato dalla banca è un professionista di fiducia dell'Istituto di credito. Come dicevamo, a lui è affidato il compito di ispezionare l'immobile e di stabilirne il valore, ma anche di verificare la sua conformità catastale e la regolarità urbanistica.

Chi deve essere presente durante la perizia?

Insomma: durante la perizia devono necessariamente essere presenti solo il perito e il periziando (cioè, colui che deve fisicamente sottoporsi alla consulenza tecnica).

Quanto ci mette un perito a valutare un immobile?

In genere i tempi per ottenere una perizia immobiliare non sono molto lunghi. Di solito, in riferimento ad un immobile comune, il tutto è compreso dai cinque ai dieci giorni. Sono proprio questi i giorni infatti previsti in caso di perizia positiva per ricevere il mutuo richiesto.

Quando la perizia è negativa?

3- Mutuo rifiutato dopo perizia

Che la situazione creditizia e reddituale sia adeguata è fondamentale ma se l'immobile ha qualche cosa che non va (ad esempio qualche abuso edilizio, mancanza di concessioni importanti, ecc) allora il perito darà parere negativo.

Cosa valuta la perizia?

Cos'è la perizia immobiliare e a cosa serve

Prima di erogare un mutuo, la banca deve valutare se l'immobile per cui è stato richiesto il credito, vale tale l'investimento. A questo scopo viene utilizzata la perizia immobiliare, uno strumento che valuta diversi aspetti dell'immobile e ne stabilisce il valore.

A cosa fare attenzione quando viene il perito della banca per il mutuo.