VIDEO
Trovate 22 domande correlate
Come si chiamano le parti di un processo?
Nel diritto processuale penale italiano le parti sono il pubblico ministero, l'imputato, la parte civile, il responsabile civile, la persona civilmente obbligata per la pena pecuniaria.
Come si chiamano le fasi di un processo?
1.3 Le fasi del processo penale Le indagini preliminari. L'archiviazione. Il rinvio a giudizio. L'udienza preliminare.
Come è divisa una sentenza?
Le parti più importanti di ogni tipo di sentenza sono tre: la motivazione, il dispositivo e la sottoscrizione.
Come inizia una sentenza?
Di regola un processo inizia con la notifica alla persona nei cui confronti la domanda viene posta dell'atto introduttivo, atto di citazione o ricorso, da parte di chi vuole far valere il proprio diritto.
Chi è il giudice ad quem?
nel frasario dei giuristi e degli storici serve a qualificare un punto di riferimento finale: dies ad quem, giorno in cui scade un termine (per terminus ad quem, v. terminus); giudice ad quem, giudice a cui si ricorre impugnando una sentenza di giudice inferiore.
Cosa sono i 3 gradi di giudizio?
Il procedimento penale si svolge di norma in tre fasi: primo grado (Corte d'assise, tribunale in composizione collegiale, organo monocratico o giudice di pace), impugnazione e. Corte di cassazione (il massimo grado di giudizio).
Cosa sono i capi di imputazione?
Diritto. Attribuzione di un fatto di reato da parte del pubblico ministero a una o più persone (Imputato). L'imputazione è formulata dal pubblico ministero nel momento in cui esercita l'azione penale e contiene una breve narrazione del fatto, unita all'indicazione delle norme penali che lo disciplinano.
Chi decide la sentenza?
La sentenza è il provvedimento giurisdizionale con il quale il giudice decide in tutto o in parte la controversia che gli è stata sottoposta.
Cosa vuol dire RV nelle sentenze?
asn (anno, sentenza numero) dt (data) rv (n° di rivista, la "targa", cioè, del documento)
Cosa dice il giudice a fine sentenza?
Nell'udienza, il giudice, esaurita la discussione orale e udite le conclusioni delle parti, pronuncia sentenza con cui definisce il giudizio dando lettura del dispositivo e della esposizione delle ragioni di fatto e di diritto della decisione.
Come si fa il riassunto di una sentenza?
La fase rescissoria si svolge davanti al giudice al quale la Cassazione, con scelta discrezionale, ha rimesso la causa ai sensi del primo comma dell'art. 383 del c.p.c., il quale deve essere un giudice diverso da quello che ha pronunciato la sentenza cassata, ma di pari grado ad esso.
Quante sono le fasi del dibattimento?
Il codice di procedura penale vi dedica i primi due titoli del libro settimo che è suddiviso in tre fasi: gli atti preliminari al dibattimento, con i quali si dà seguito ad un'udienza anche chiamata udienza “filtro”, il dibattimento vero e proprio e gli atti successivi allo stesso che danno luogo all'esito del processo ...
Quali sono le parti di un processo civile?
I soggetti principali sono tre: l'attore, (il soggetto che avvia il processo e deve esporre le sue ragioni), il convenuto (il soggetto che ha arrecato un torto ai danni dell'attore), il giudice civile (una parte terza che dopo aver sentito le ragioni dell'attore e le obiezioni del convenuto emette la sentenza).
Qual è la differenza tra gip e gup?
Login. Gli acronimi GIP e GUP sono utilizzati per indicare le figure del Giudice per le Indagini Preliminari e il Giudice per le Udienze Preliminari.
Quando la sentenza è esecutiva?
Successivamente alla scadenza dei termini di impugnazione della sentenza o quando sono esauriti i tre gradi di Giudizio, la Sentenza diviene esecutiva. L'esecutività della Sentenza implica che le disposizioni in essa contenute siano applicate e, appunto, rese esecutive.
Chi sono i giudici di merito?
beh, azzardiamo iniziando a dire che i giudici di merito (come, ad esempio, i giudici del Tribunale o quelli della Corte di Appello) sono quei giudici che acquisiscono i fatti, li analizzano e decidono applicando la legge al caso concreto … decidono cioè sia sulle questioni di fatto che su quelle di diritto.
Quando la sentenza è definitiva?
Cosa avviene dopo che la sentenza diventa definitiva? La sentenza diventa definitiva se non viene proposto ricorso dinanzi alla Corte d'appello o alla Corte di cassazione entro i termini fissati dalla legge, o dopo la sentenza con la quale la Corte di cassazione respinge il ricorso.
Quali sono le 4 fasi?
La denominazione “a quattro tempi”, invece, deriva dalle fasi caratteristiche della combustione che sono, per l'appunto, quattro: aspirazione, compressione, espansione e scarico. Vengono compiute in quattro corse del pistone, ovvero due giri completi dell'albero a gomiti.
Quali sono i tre processi?
Esistono tre tipi di processo: Processo civile, Processo penale, Processo amministrativo.
Qual è l'ultimo grado di giudizio?
La Corte di Cassazione, detta anche Suprema Corte, è unica e ha sede a Roma, in Piazza Cavour. Ad essa si rivolgono i ricorsi contro le sentenze di appello. Le sue decisioni sono definitive, cioè non più impugnabili: per questo motivo rappresenta l'ultimo organo della giurisdizione civile (ed anche penale).