Quali sono le parti di una sentenza?

Domanda di: Folco Romano  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (17 voti)

La sentenza deve articolarsi in quattro parti fondamentali: -intestazione; -svolgimento del processo (sintesi della sentenza appellata, motivi d'appello e giudizio d'appello); -motivi della decisione; -dispositivo.

Cosa deve contenere una sentenza?

La sentenza di solito deve contenere, il dispositivo, vale a dire, la parte nella quale è contenuta la decisione del giudice, anche la motivazione, nella quale il giudice espone la ricostruzione dei fatti e il ragionamento logico-giuridico che giustifica il segno della decisione adottata.

Quali sono i capi della sentenza?

I capi della sentenza costituiscono altrettante decisioni autonome (ad esempio, in una sentenza vi sono tanti capi quante sono le imputazioni contestate all'imputato oppure tanti capi quanti sono gli imputati), mentre i punti sono inerenti alla singola decisione (cioè al singolo capo) e costituiscono altrettanti temi ...

Come si chiama la parte finale della sentenza?

P.Q.M., sigla della locuzione per questi motivi, nel diritto processuale italiano, civile e penale, è una sigla che viene posta a capoverso nella parte conclusiva delle sentenze, per introdurre l'esposizione della decisione finale della corte.

Come si suddivide un processo?

Processo penale: come si svolge?
  1. La notizia di reato.
  2. Le indagini preliminari.
  3. L'archiviazione.
  4. Il rinvio a giudizio.
  5. L'udienza preliminare.
  6. I riti alternativi.
  7. Responsabile civile.
  8. Responsabile civile.

Il processo penale