Cosa guarisce l'arnica?

Domanda di: Dr. Nunzia Palmieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (27 voti)

Arnica nella Medicina Popolare e in Omeopatia
In campo omeopatico, l'arnica viene utilizzata come rimedio contro i disturbi infiammatori di origine muscolare, tendinea o scheletrica e per il trattamento di contusioni, distorsioni, traumi, stiramenti, strappi, ecchimosi ed ematomi.

Cosa si cura con l'arnica?

Applicata sulla pelle viene utilizzata proprio per ridurre dolore e gonfiore, per esempio in presenza di slogature e problemi di artrite, disturbi ai muscoli e alle cartilagini, acne, punture di insetto e labbra screpolate. Inoltre l'arnica è un ingrediente di tonici per capelli e preparati anti-forfora.

Quante volte al giorno si può usare l'arnica?

Come utilizzare l'unguento o la crema all'arnica

Le soluzioni per uso topico, come gli unguenti, possono essere applicate 2 o 3 volte al giorno sulla parte dolente; è sufficiente poco quantitativo di prodotto da massaggiare sulla zona fino a totale assorbimento.

Quando non usare l'arnica?

L'arnica non deve essere usata nei casi di ipersensibilità alla pianta o ad altre piante appartenenti alla stessa famiglia, come ad esempio la camomilla. È inoltre fortemente controindicato l'uso orale, in particolare durante la gravidanza e l'allattamento al seno.

Dove si può mettere l'arnica?

Creme o gel all'arnica si applicano direttamente sulla pelle, per ridurre dolori e gonfiori sia che si tratti di slogature da allenamento o movimento o problemi cronici di artrite, disturbi ai muscoli e alle cartilagini, in certe varianti anche per le punture di insetto e labbra screpolate, perfino come tonico o ...

L´ARNICA MONTANA ed i suoi BENEFICI - Ottima contro INFIAMMAZIONI, BOTTE e RECUPERO MUSCOLARE.