Quanto tempo per vizi occulti?

Domanda di: Italo D'amico  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (62 voti)

L'acquirente è tenuto a denunciare la presenza dei vizi occulti entro 8 giorni dal momento in cui è venuto a sapere che l'immobile è viziato, salvo che il contratto non preveda un termine maggiore. In mancanza di un riscontro da parte del venditore, si potrà procedere per vie legali.

Quanto dura una causa per vizi occulti?

I vizi occulti, peraltro, devono essere denunciati entro 8 giorni dalla scoperta; nel caso dell'immobile costruito sul terreno del proprietario, la responsabilità per eventuali vizi occulti sarà dell'appaltatore. La sua garanzia ha una durata di due anni e il termine di decadenza per la denuncia è di 60 giorni.

Come si denunciano i vizi occulti?

Con una semplice contestazione scritta (seguita da un'eventuale perizia), si può avviare la denuncia dei vizi, da trasmettere al venditore entro 8 giorni dal momento esatto della scoperta di questi ultimi.

Come funziona la garanzia per vizi occulti?

Il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore. La garanzia per i vizi può essere esclusa o limitata tramite un patto tra venditore e compratore.

Quando un vizio e occulto?

“Si intendono per vizi occulti, quei vizi che si manifestano in un momento successivo alla consegna o che non possono ritenersi facilmente riconoscibili, perché richiedono un esame accurato del bene con l'impiego di nozioni e mezzi tecnici particolari”.

Cosa Fare Nel Caso Di Auto Usata Con Vizi Occulti