Domanda di: Dr. Ingrid Monti | Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(36 voti)
Ma la gallina era saggia, sapeva in che conto tenere le parole della volpe, e rispose: “Sono contenta di non doverti più temere, ma quassù c'è una vista migliore.
La volpe incuriosita si avvicinò e domandò alla gallina : < Cosa stai cercando di fare sciocca gallina?>. <Sto cercando di imparare a volare>, rispose la gallina e continuò: < Vuoi aiutarmi?>. La volpe ci pensò e rispose: < Sai io alleno tutti i volatili del mondo, potrei aiutarti se vuoi>.
Significato. Se la volpe predica (cioè fa il prete, buono per definizione) bisogna fare attenzione che non rubi le galline. Ovvero, bisogna stare attenti quando le persone malvagie si interessano troppo agli altri, perché sicuramente stanno tramando qualcosa.
Gallo vecchio, gallina tenerella. In casa non c'è pace, quando gallina canta e gallo tace. L'uovo ne vuol saper più della gallina. La gallina che resta in casa sempre becca.
I galli cantano per vari motivi. I principali sono per corteggiare qualche avvenente gallina o in caso di battaglia con un altro gallo, nel caso ci sia una disputa per stabilire la predominanza su un pollaio o allevamento. Lo usano anche per difendere il proprio territorio, per indicare la loro presenza ad altri galli.