Domanda di: Sig.ra Claudia De Santis | Ultimo aggiornamento: 29 novembre 2023 Valutazione: 4.5/5
(73 voti)
Gauss è poi noto per aver congetturato il Teorema dei numeri primi, che stabilisce un collegamento tra l'andamento dei numeri primi e il logaritmo integrale. Questa scoperta era una delle più importanti sull'argomento dal tempo degli antichi greci.
Ad esempio, quanto fa la somma dei primi 50 numeri naturali, da 1 a 50? La regola di Gauss suggerisce di prendere l'ultimo numero (50, in questo caso), moltiplicarlo per il successivo (cioè per 51) e fare metà. Allora 1+2+3+… +48+49+50 = 50x51:2 = 1275.
Il grande matematico Carl Friedrich Gauss ha espresso fin da bambino il suo talento: dalla somma dei numeri da 1 a 100 alla costruzione con riga e compasso, ecco i suoi primi, notevoli risultati.
Qual è la somma di tutti i numeri interi da 1 a 100? 5050…la soluzione più semplice è di Gauss, leggi la storia se la trovi, aveva circa 8 anni, ha sommato i numeri agli estremi su una striscia da 1 a 100, cioè 1+100 =101,2+99=101,3+98=101…50 coppie da 101 di totale, 50*101=5050…