Che lingua parlavano gli abitanti di Pompei?

Domanda di: Eusebio Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (21 voti)

Sicuramente parlava il latino come lingua internazionale, e conosceva la cultura ellenistica e l'Oriente», spiega Pesando. Nell'ultimo secolo di autonomia, in effetti, i pompeiani si ispirarono sempre più a Roma.

In che lingua parlavano i romani?

Il latino e il greco erano le due lingue ufficiali dell'Impero Romano, ma altre lingue erano importanti a livello regionale. Il latino era la lingua nativa dei Romani e rimase la lingua dell'amministrazione imperiale, della legislazione e dell'esercito per tutto il periodo classico.

Che lingua si parlava Nell'impero romano d'Oriente?

Il greco fu la lingua di cultura e d'uso, com'era stata sempre nelle province orientali dell'impero romano. Il latino rimase comunque la lingua ufficiale dell'Impero d'Oriente per oltre due secoli, fino a che Eraclio non lo sostituì con il greco nel terzo decennio del VII secolo.

Chi abitava a Pompei?

1Storia di Pompei nel primo secolo d.C.

È una città con una origine antichissima: nacque come insediamento osco, fu in seguito abitata dai sanniti e poi, a partire dal primo secolo a.C., conquistata dai romani.

Come si sono pietrificate le persone a Pompei?

Com'è ben noto i corpi “pietrificati” dei pompeiani, non sono in realtà cadaveri “fossilizzati” dal vulcano, ma calchi in gesso, che contengono gli scheletri.

Pompei, gli antichi abitanti avevano denti sani grazie alla dieta mediterranea - science