Cosa indossare quando si rompono le acque?

Domanda di: Shaira Coppola  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (4 voti)

Si consiglia di indossare un assorbente o un salvaslip spesso con cui è poi possibile determinare il liquido amniotico. Se si rompono le acque ma la testa del bambino non è ancora ben posizionata nel bacino, le gestanti devono essere trasportate in ospedale sdraiate.

Quanto tempo si può stare dopo la rottura delle acque?

L'insorgenza spontanea del travaglio dopo la rottura delle membrane avviene dopo 24 ore nel 60% delle donne ed entro 72 ore nel 95% dei casi. La rottura del sacco amniotico prematura rappresenta una delle principali indicazioni all'induzione farmacologica del travaglio di parto.

Cosa stavate facendo quando si sono rotte le acque?

Quando si perdono le acque, di solito una donna se ne accorge: la sensazione classica è quella di una tazza d'acqua che si versa sugli slip, in una quantità tale da inzuppare un assorbente e richiedere cambi frequenti di assorbenti.

Quando si rompono le acque si può fare la doccia?

Ci si può preparare con tranquillità, fare magari una doccia e andare poi con calma in ospedale. Quando la rottura delle membrane amniotiche avviene prima del nono mese, quindi sotto la trentaseiesima settimana, è necessario recarsi in ospedale al più presto perché si è di fronte a una prematurità.

Quando si rompono le acque ma non ho contrazioni?

Tuttavia, in alcuni casi, può anche accadere che le acque si rompano prima dell'insorgenza delle contrazioni e questo potrebbe provocare alcuni problemi. La rottura delle acque senza la presenza delle contrazioni uterine, infatti, può esporre sia la madre che il feto a un aumentato rischio di contrazione di infezioni.

Rottura delle acque | Come accorgersi e cosa fare con o senza contrazioni?