Cosa conviene di più sconto in fattura o cessione del credito?

Domanda di: Rodolfo De Santis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (29 voti)

Lo sconto, in teoria, è più vantaggioso della cessione, perché per legge deve essere pari all'ammontare della detrazione. Ad esempio, per un cambio di caldaia agevolato da una detrazione al 50% con un costo di 1.000, lo sconto dev'essere pari a 500.

Cosa è meglio sconto in fattura o cessione del credito?

Mentre con lo sconto in fattura tu paghi meno o addirittura nulla (se applichi un bonus al 100%), con la cessione del credito devi pagare l'importo intero della fattura. Se quindi per esempio spendi 10.000 euro per una ristrutturazione, devi pagare alla ditta che effettua i lavori esattamente i 10.000 euro.

Quanto si perde con la cessione del credito?

Senza tediare il lettore con considerazioni riguardanti la durata finanziaria (duration) dell'operazione, è possibile dimostrare che chi cede il credito accetta una perdita, ovvero un costo in termini di tasso d'interesse, pari al 2,09% annuo. Il costo aumenta se il credito è ceduto a banche che pagano meno.

Quali sono i rischi dello sconto in fattura?

Tre sono i problemi che genera il provvedimento dello sconto in fattura per le PMI dei lavori in casa: “Recupero crediti, liquidità e contabilità… Problemi che, messi insieme, rischiano di rendere il nuovo strumento difficilmente utilizzabile”.

Quanto si trattiene la banca per lo sconto in fattura?

Mentre, nel caso di sconto in fattura, alle imprese verserà l'intera cifra dell'appalto. La banca ha previsto anche una trattenuta del 22% nel caso degli altri bonus (es. Bonus Ristrutturazione, Ecobonus 65% o 50%).

Cessione del credito e sconto in fattura: quali sono le differenze?