Cosa mangiare a colazione per chi ha problemi di reflusso?

Domanda di: Dott. Omar Romano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (48 voti)

Per quanto riguarda la colazione, sì ai cereali integrali; meglio invece evitare, o consumare in quantità moderate, latte e/o yogurt. Sono concessi i biscotti, ma devono essere a basso contenuto di burro.

Cosa mangiare a colazione se si soffre di reflusso?

Per la prima colazione vanno bene biscotti secchi, marmellate e miele. Il latte non è controindicato in quanto, essendo un cibo alcalino, neutralizza l'acidità del reflusso.

Chi soffre di reflusso può mangiare la marmellata?

La confettura quindi può essere un alimento tranquillamente consumato dai soggetti affetti da reflusso gastroesofageo. Buon pomeriggio. In generale si, sarebbe bene evitare quelle di frutta troppo acida.

Cosa mangiare la sera per non avere il reflusso?

Alimenti che sono di facile digestione, che non portano scorie al corpo, cibi naturali poco complessi:
  • Cereali integrali.
  • Frutta e verdura fresche di stagione.
  • Acqua (almeno 1,5 lt al giorno)
  • Latte e yogurt magri o parzialmente scremati.
  • Bevande vegetali.
  • Formaggi freschi, magri.
  • Carni bianche.
  • Pesce.

Cosa mangiare a colazione con il reflusso laringo faringeo?

Preferire cibi leggeri è molto importante. Pesce, carni bianche, affettati magri, frutta, verdura poco condita, riso, sono più facili da digerire e limitano gli effetti del reflusso.

I sintomi del reflusso, cosa bere a colazione. Il pranzo per chi soffre di reflusso