Che aspetto hanno le tarme?

Domanda di: Monia Conte  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (19 voti)

Come accade per le cimici verdi o asiatiche, esistono diverse varietà di tarme, che si presentano simili a piccole farfalle con corpi allungati molto sottili e ali di color marrone.

Come capire se ci sono le tarme?

Per riconoscere le tarme dei tessuti, bisogna sapere che quelle adulte sono simili a piccole farfalle di un colore tendente al grigio o al marrone. Le ali sono allungate e arrotondate nella parte posteriore. Possono anche avere delle macchie tendenti al nero.

Che differenza c'è tra tarme e tarli?

Tarme e tarli sono proprio insetti diversi e appartengono a famiglie diverse. I primi sono lepidotteri e i secondi coleotteri. I tarli invece sono insetti xilofagi, che volano anch'essi una volta divenuti insetti perfetti, ma la forma è completamente diversa.

Perché ci sono le tarme in casa?

Da dove vengono? Di solito le tarme entrano nei nostri armadi attraverso un singolo indumento infettato, magari un acquisto vintage o di seconda mano. Può anche succedere che entrino dalla finestra volando, soprattutto se in casa sono presenti cabine armadio, con ambienti ampi e spesso aperti.

Come escono le tarme?

Come si sviluppano le tarme dei tessuti e quali danni provocano. Le uova vengono depositate dall'adulto, direttamente sul substrato alimentare. Dopo 10 giorni circa, si sviluppano le larvette, che si nutrono delle stoffe per circa 2-3 mesi, fino a raggiungere l'età adulta.

5 trucchi naturali per eliminare le tarme dagli armadi