– Aglio: noto vermifugo, può essere usato sia crudo negli alimenti, sia come decotto in acqua o latte. – Cipolla: la sua azione vermifuga, che condivide con l'aglio, e la sua capacità di riequilibrare la flora intestinale la rendono indicatissima per liberare l'intestino dai vermi.
Cosa non mangiare se si hanno i vermi intestinali?
Sono inoltre da evitare sia gli zuccheri primari, come il glucosio, che quelli secondari provenienti dalla digestione dei carboidrati. Una dieta ricca di frutta e vegetali ad alto contenuto di fibra mantiene l'intestino pulito ed evita che i parassiti possano attecchire e proliferare.
Gli ossiuri femmine sopravvivono nel colon e nelle sedi vicine dalle 5 alle 13 settimane; gli ossiuri maschi, invece, per circa 7 settimane. Nel periodo di permanenza nell'intestino crasso, i maschi fecondano le femmine, allo scopo di produrre una nuova progenie (cioè nuove uova).
Come togliere i vermi dal sedere in modo naturale?
Fra gli alimenti più utili in questo specifico caso si possono ricordare l'aglio, il curry e la cipolla. Questi alimenti non solo insaporiscono i nostri piatti, ma svolgono anche un'importante azione antiparassitaria. Anche la mirra, la curcuma e i semi di zucca possono aiutare in questo caso.
LIMONE che può fungere da vermifugo permettendo l'eliminazione dei parassiti. CHIODI DI GAROFANO che grazie all'acido oleanico può avere proprietà analgesiche. ... Avremo quindi:
diarrea acquosa o diarrea con presenza di muco e\o sangue.