Cosa mettere nell aerosol per la tosse secca?

Domanda di: Nadir Mancini  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (45 voti)

Cosa si mette nell'aerosol
  • broncodilatatori, che aiutano ad aprire le vie aeree e facilitano la respirazione;
  • soluzione salina sterile, che può rendere più fluido il muco e quindi aiutare a espellerlo;
  • antibiotici, per contrastare una grave infezione respiratoria.

Come si cura la tosse secca e stizzosa?

Rimedi contro la Tosse Stizzosa

Fra i principi attivi più comuni troviamo la Levodropropizina (Levotus Sciroppo®), l'ambroxolo (Fluibron Sciroppo®) e il destrometorfano (Neoborocillina®).

Quando fare aerosol con clenil?

CLENIL è indicato nel trattamento dell'asma in adulti e bambini fino a 18 anni quando l'impiego di inalatori pressurizzati predosati o a polvere è insoddisfacente o inadeguato. CLENIL è inoltre indicato nel trattamento del respiro sibilante ricorrente nei bambini fino a 5 anni.

Quale aerosol per la tosse?

Fluibron Aerosol e' indicato per contribuire a sciogliere catarro e le secrezioni bronchiali associate a tosse grassa. L'ambroxolo aiuta inoltre ad espellere il catarro.

Cosa mettere aerosol tosse secca bambini?

Senza aver prima sentito il pediatra, i genitori possono fare l'aerosol autonomamente soltanto con acqua fisiologica, due o tre volte al giorno per cinque minuti circa.

GEO Rai3 15 OTTOBRE 2018 TOSSE E RAFFREDDORE QUANDO E COME CURARE CON L'AEROSO