VIDEO
Trovate 22 domande correlate
Come imbarcare la macchina per andare in Sicilia?
In linea di massima, per imbarcare il veicolo bisogna presentarsi al punto di imbarco circa due ore prima della partenza. Di solito, al momento dell'imbarco solo il conducente può guidare il veicolo all'interno del traghetto. Inoltre, non sarà possibile tornare al veicolo una volta parcheggiato nell'apposito stallo.
Quanto costa imbarcare solo la macchina?
I prezzi variano da circa 400 euro a 900 euro, a seconda delle tratte e dei chilometraggi di viaggio, i quali hanno grande incidenza sulle tariffe.
Quanto costa trasportare un auto con la bisarca?
È, dunque, impossibile stabilire quanto costa un trasporto auto con bisarca, ma basandosi su alcuni prezzi proposti dalle aziende di trasporto online che offrono questo servizio, si può affermare che per un trasporto di circa 500 km, il costo si aggira intorno ai 250€.
Cosa serve per imbarcare la macchina?
In pratica, i primi documenti che ci si dovrà sincerare di avere sono quelli che si devono portare con sé ogni volta che si viaggia in auto. Dunque la patente e il libretto, ovviamente entrambi validi. Ma non basta. Sì, perché esattamente come avviene per i passeggeri, anche l'auto deve essere dotata del suo biglietto.
Come arrivare in Sicilia con la nave da Napoli?
I traghetti Napoli - Palermo (167 miglia marine) collegano il Golfo di Napoli con la Sicilia e permettono di compiere la traversata in circa 9-11 ore in nave, a seconda dell'operatore navale selezionato. Al momento è gestita da 3 compagnie di navigazione: Grimaldi Lines, Grandi Navi Veloci (GNV) e Tirrenia.
Dove si imbarca per la Sicilia da Napoli?
La stazione Centrale è la più importante e consigliata per chi deve raggiungere il Molo Beverello, per imbarcarsi sui traghetti per la Sicilia. C'è poi la stazione ferroviaria di Napoli Mergellina, vicina al Molo omologo da cui partono gli aliscafi per raggiungere le isole di Capri, Ischia, Procida.
Dove fare una tappa per andare in Sicilia?
Le tappe principali di questo viaggio sono: Palermo, Cefalù, Isole Eolie, Taormina, Catania, Siracusa, Agrigento, Marsala, Isola di Favignana, Riserva dello Zingaro, Segesta e Monreale.
Come imbarcare l'auto sul traghetto?
I Veicoli saranno imbarcati in base alle disposizioni indicate dal Comandante della nave e potranno essere sistemati in qualunque ponte del garage della nave. Ricordati su quale ponte parcheggi, di innestare la marcia, di inserire il freno a mano e di chiudere il veicolo.
Come funziona il traghetto con la macchina?
Per imbarcarsi con auto al seguito, è necessario presentarsi, a seconda della compagnia di navigazione e del porto, dai trenta ai novanta minuti prima della partenza. È obbligatorio avere veicoli efficienti in ogni parte, soprattutto per quanto riguarda gli organi di frenatura, rotolamento e sospensione.
Quanto costa il traghetto con Telepass?
Al transito verrà emesso un biglietto dell'importo di 35,00€. Al primo passaggio verrà emesso un biglietto di sola andata dell'importo di 35,00 €; se il rientro verrà effettuato entro le 04:00 del giorno successivo, al transito dalla pista Telepass, verrà emesso un biglietto dell'importo di 1,50 €.
Quali sono i traghetti più economici per la Sicilia?
Il traghetto più economico per la Sicilia costa circa 52 € sulla tratta da Villa San Giovanni a Messina.
Quanto costa il traghetto Napoli Messina?
Un traghetto costa 28 € in meno rispetto a un autobus per questa tratta con i biglietti per un autobus da Napoli a Messina, che costano in media 31 €.
Quanto dura la traversata per la Sicilia?
Il tempo di percorrenza prevede un minimo di 10 ore fino ad un massimo 20 ore e 30 minuti a seconda della linea. Lo stretto di Messina è il collegamento più breve tra la terraferma e la Sicilia, la durata della traversata in traghetto dalla Sicilia alla Calabria (Villa San Giovanni-Messina) è di soli 20 minuti.
Quanto tempo ci vuole da Napoli in Sicilia con la nave?
Le navi che operano sulla Napoli-Palermo sono diverse e tutte dotate di servizi pensati per rendere il viaggio confortevole e rilassante mentre la traversata ha una durata media di 10 ore e 30 minuti in fascia notturna.
Quanto costa il traghetto da Napoli a Catania?
Il costo della traversata con posto ponte è di circa 13,50 euro. La cabina interna ha un costo di 55,00 euro a testa. Per le persone che risiedono in Sicilia ed i nativi che vi fanno ritorno, sono previste offerte speciali.
Quanto costa imbarcare un'auto da Napoli a Palermo?
I prezzi variano a seconda della stagionalità e della compagnia di navigazione, solitamente in bassa stagione il prezzo medio di due passeggeri con auto arriva a costare massimo 200€ , mentre in alta stagione nei mesi estivi il costo per due persone con auto arriva fino a quasi 280€, questi prezzi sono indicativi, vi ...
Quanto prima si sale sul traghetto?
Molti non sanno che ovviamente salire per primi a bordo consente di usufruire di più dei servizi della nave, ma vorrà dire allungare il tempo di permanenza a bordo in quanto dovrete salire almeno 1 ora prima e scendere almeno 1 ora dopo al momento dello sbarco, dovrete per cui calcolare se valga la pena salire per ...
Quanto tempo prima bisogna essere al porto per imbarcarsi?
Almeno 30 minuti prima della partenza. È importante rispettare queste tempistiche per evitare problemi durante l'imbarco, superato questo tempo, non verrà garantita l'accettazione a bordo.
Che controlli ci sono sul traghetto?
Nei porti possono effettuarsi controlli di sicurezza del bagaglio e veicolo prima dell'imbarco al fine di controllare che non si trasportino oggetti pericolosi o vietati, ritirandoli se ove ci fossero.