VIDEO
Trovate 37 domande correlate
Cosa bevono i conigli nani?
L'acqua. Fieno e acqua non devono mai mancare nella cuccia dei conigli nani. L'acqua deve essere fresca e va sostituita almeno una volta al giorno, possibilmente due. Quando fa molto caldo, in estate, possiamo aggiungere all'acqua alcuni cubetti di ghiaccio, ma mantenerla più fresca e appetibile.
Cosa usare per assorbire la pipì del coniglio?
Le principali lettiere per conigli consigliate sono:
Pellet di puro faggio 100% è la migliore per il coniglio. ... Trucioli di legno di puro abete. ... Pellet di legno 100% naturale. ... Fibra di cocco: completamente naturale e quindi commestibile, anche se il coniglio la ingerisce;
Come fanno i conigli quando sono felici?
Quando i conigli sono felici, scodinzolano, proprio come i cani. Quando saltano e corrono in giro, poi, lo fanno per dimostrare il loro stato di euforia. Se stanno dritti sulle zampe posteriori, si guardano attorno e annusano in giro, questi sono chiari segnali di curiosità.
Come disinfettare le gabbie dei conigli?
Per pulire la gabbia si può anche utilizzare uno spray o un flacone disinfettante. È possibile pulire anche la ciotola dell'acqua del coniglio e altre fonti d'acqua, ma assicurarsi di disinfettarle prima di utilizzarle per l'acqua fresca.
Cosa fanno i conigli quando fa molto caldo?
In situazioni di caldo oltre i 28°c, di ventilazione e con alta umidità, il coniglio rischio un colpo di calore che può causare la morte in breve tempo. I conigli non sudano, le ghiandole sudoripare sono quasi assenti e usano le orecchie per disperdere la regolazione della temperatura corporea.
Quante volte dare la carota al coniglio?
L'ideale è considerare frutta e carote come premi, da dare solo qualche volta alla settimana, senza esagerare, e da eliminare completamente se il coniglio fosse a rischio obesità.
Cosa fa bene ai conigli?
Fondamentale per la dieta è il fieno, che dovrà essere sempre disponibile e preferito rispetto tutti gli altri alimenti consigliati. Immancabili saranno anche le verdure. Particolarmente indicati finocchio, sedano, carote (con tanto di foglie), radicchio e altri tipi di insalata.
Che frutta non può mangiare il coniglio?
Il coniglio può mangiare tutta la frutta: mele, pere, albicocche, ciliegie, banane, arance, mirtilli e così via. Fai molta attenzione ai semi perché sono tossici! La frutta secca (noci, nocciole, mandorle e pinoli) è ricca di proteine e deve essere considerata solo un premio da dare saltuariamente.
Cosa è tossico per i conigli?
Cibi tossici legumi (fagioli, piselli ecc.) patate. aglio. cipolla.
Quanto deve stare a bagno il coniglio?
Se non apprezzi il sapore selvatico del coniglio, puoi metterlo a bagno in acqua e aceto o succo di limone per 30 minuti; quindi lavalo e asciugalo tamponando i pezzi con un canovaccio pulito o con carta assorbente.
Quante volte si può lavare un coniglio?
Il coniglio normalmente non ha bisogno di essere lavato perché provvede da sé all'igiene del proprio corpo ed anche di quello di eventuali compagni. Quando è necessario lavare un coniglio? La risposta è facile: quando è veramente molto sporco oppure quando non riesce a pulirsi da solo.
Che odore non sopportano i conigli?
Un prodotto chiamato Plant Protect Sticks, disponibile nei vivai, dichiara di respingere i coniglietti (ed anche i daini) con un odore di aglio.
Quante volte si cambia la lettiera del coniglio?
È anche possibile usare solo fogli di giornale ricoperti di paglia o fieno, ma questa soluzione impone di cambiare molto più spesso la lettiera. In media la pulizia viene fatta ogni 2 o 3 giorni, a seconda del coniglio e della grandezza del contenitore.
Come non far puzzare la gabbia dei conigli?
Pulisci la gabbia almeno un paio di volte a settimana. Sostituisci tutto il substrato. Risciacqua la lettiera e le altre superfici con aceto bianco o di mele per eliminare gli odori. Porta immediatamente il coniglio dal veterinario per un controllo, se puzza nonostante sia sterilizzato e la gabbia sia pulita.
Perché il coniglio fa Gugu?
Può significare felicità e richiesta di attenzioni. Spesso però è una danza di corteggiamento, riscontrabile nel coniglio non sterilizzato. Si tratta di un suono simile a un “gu gu gu”, gutturale.
Come riconoscono il padrone i conigli?
Il coniglio è un eccezionale animale da compagnia: è in grado di riconosce il proprio padrone con l'olfatto e con la vista, gli galoppa incontro quando lo sente rientrare in casa, e attende con smania la sua mano, in quanto amante delle coccole sulla testa, sul nasino e sulle guance.
Come piangono i conigli?
Piagnucolii: i conigli gemono o si lamentano quando non vogliono essere toccati. Possono anche piagnucolare quando vengono messi con un partner indesiderato o quando una femmina comunica con un maschio che non vuole copulare. 9. Ronzare: questo suono è tipico dei maschi quando cercano di corteggiare una femmina.
Cosa mettere sul fondo della gabbia dei conigli?
Metti del substrato nella gabbia. Solitamente si usa la paglia, la segatura o il fieno. Fra questi, il materiale migliore è la paglia perché è elastica, soffice e in inverno mantiene il calore. Inoltre il coniglio può rosicchiarla in tutta sicurezza.
Quante volte fa la cacca il coniglio nano?
Un coniglio sano con un'alimentazione adeguata produce ogni giorno circa 300 palline di feci, che devono essere di dimensioni uniformi, rotondeggianti.
Cosa odiano i conigli nani?
I conigli sono come bambini, amano giocare con cose che non potrebbero toccare o entrare in zone della casa vietate. Il coniglio odia odori forti come profumo o l'odore di sigaretta. Il coniglio non ama sentire l'odore di un altro animale.