VIDEO
Trovate 19 domande correlate
Come evitare shock termico massetto?
Ti consiglio di impostare come temperatura iniziale di riscaldamento, un valore che non sia superiore di 5°C rispetto alla temperatura esterna, in modo da evitare un eventuale shock termico del massetto troppo repentino con conseguenti rotture dello stesso.
Come fare un massetto impermeabile?
L'impermeabilizzazione ottimale si ottiene abbinando i due sistemi: la guaina in rotoli di materiale bituminoso e la membrana di protezione del massetto. In qualche caso vengono anche chiamate "impermeabilizzazione primaria" (la guaina bituminosa) e "secondaria" (la membrana).
Che differenza c'è tra massetto e sottofondo?
Il pavimento a due strati: sottofondo e massetto La stratigrafia vede dunque il solaio su cui vengono appoggiati gli impianti, quindi lo strato del sottofondo, che ingloba i tubi ed infine un altro strato, il massetto, sul quale incollerai la tua pavimentazione.
Cosa si fa dopo il massetto?
Dopo circa 20 giorni di maturazione il massetto è pronto per la posa della ceramica. Per la posa del pavimento in legno o di marmo o di resina, invece, occorre attendere che sia effettuato lo shock termico.
Dove si usa il Mapelastic?
Campi di applicazione: Mapelastic si usa per l'impermeabilizzazione di bagni, docce, balconi, terrazze e piscine prima della posa della ceramica e per eseguire rivestimenti impermeabili e protettivi di elevata flessibilità su strutture in calcestruzzo particolarmente soggette a fenomeni di fessurazioni.
Che spessore deve avere il massetto?
Di norma, lo spessore del massetto varia da 4 a 8 centimetri. Generalmente è composto di tre elementi, utilizzati in opportune proporzioni: legante (cemento o anidride o leganti speciali), inerte (sabbia e/o ghiaia) e acqua. Il dosaggio degli elementi varia in relazione all'ambiente esterno e all'uso.
Quando deve essere alto il massetto?
L'altezza del massetto varia in base alla tipologia dell'edificio e, in linea di massima, va da 4 cm a 6/8 cm. Per spessori superiori conviene integrare con materiale d'alleggerimento non comprimibile (per esempio argilla espansa) al fine di evitare peso, costi e tempi d'asciugatura eccessivi.
Cosa mettere tra massetto e pavimento?
Nel caso di sottofondo monostrato la barriera al vapore va posizionata tra il massetto di supporto e la pavimentazione. Nel sottofondo bistrato, la barriera al vapore va messa tra lo strato di alleggerimento e il massetto di supporto.
Qual è il miglior massetto?
Dopo aver valutato tutti gli aspetti adeguati all'impianto di riscaldamento a pavimento possiamo dire che il miglior massetto è l'autolivellante Knauf FE80 per qualità prezzo, resistenza a compressione, conducibilità termica in opera, ritiro, giunti...
Quanto deve stare in posa il massetto?
circa 21 giorni per i massetti a base cementizia. circa 7 giorni per quelli a base di anidrite. 3 o 4 giorni per quelli cementizi a rapida essiccazione.
Che cemento si usa per il massetto?
Il massetto tradizionale è generalmente composto da una fase legante di cemento 325 Portland e da una parte inerte costituita da sabbia di fiume con curva granulometrica ampia per permettere una corretta distribuzione del legante.
Perché il massetto si crepa?
Le principali cause che danno origine alla formazione di crepe e fessurazioni nel massetto sono il ritiro igrometrico, l'eccesso d'acqua d'impasto, l'uso di aggregato troppo fine, l'eccesso di legante, la mancanza di giunti di controllo, la realizzazione di riprese di getto senza preventiva applicazione di boiacca di ...
Cosa succede se si bagna il massetto?
Nel caso di un pavimento con sottostante massetto bagnatosi a causa di un'alluvione o di una perdita idrica o del trabocco di tubazioni di scarico, comporta inevitabilmente l'inutilizzabilità degli ambienti fino all'avvenuta asciugatura.
Come fare il massetto tradizionale?
Il massetto tradizionale in cemento è costituito da una malta a base di cemento 325, dosato circa a 300 kg di cemento per metro cubo di aggregato minerale, costituito da sabbia di fiume pulita ed in curva granulometrica adatta, il tutto impastato con acqua ed eventuali additivi.
Come livellare il massetto?
Per livellare un massetto irregolare dovremmo procurarci la malta autolivellante. Lo strumento necessario per livellare un massetto irregolare è la bolla, la staggia: la prima serve per verificare la planarità del massetto e l'altro strumento serve per tirare perfettamente piano la superficie.
Come isolare il massetto?
La soluzione è ricorrere a un isolamento sotto massetto: demolita la pavimentazione e il massetto, si impermeabilizza il solaio tramite una guaina bituminosa, si posa uno strato di tessuto non tessuto e a seguire i pannelli isolanti (preferibilmente resistenti all'umidità), sui quali realizzare il nuovo massetto e la ...
Cosa si può usare al posto della guaina?
L'impermeabilizzazione è un elemento di protezione che applicato su una struttura la protegge dal contatto dell'acqua. Numerose sono le contestazioni relative a problemi di infiltrazioni d'acqua nel campo dell'edilizia.
A cosa serve la guaina liquida?
La guaina, può essere un prodotto liquido, pastoso o gelatinoso dotato di una buona elasticità, viene utilizza per impermeabilizzare le strutture esterne al fine di renderli impenetrabili per gli agenti atmosferici. quindi, utilizzato per impermeabilizzare le coperture.
Cosa succede se non si fa lo shock termico?
Lo shock termico del massetto permette di farlo assestare, rimuovere l'umidità e mettere alla prova la qualità costruttiva dell'impianto. Cosa succede se non si fa lo shock termico? Se non si fa lo shock termico, il pavimento sopra al riscaldamento potrebbe inarcarsi o spezzarsi.