Cosa mettere sotto le tegole per isolare?

Domanda di: Sue ellen Palumbo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (70 voti)

Solitamente si tratta di pannelli isolanti morbidi in feltri di lana di roccia o fibra di legno, che vengono lavorati su misura in modo da superare di poco lo spazio tra le travi, ed essere sicuri così di evitare gli spifferi e le infiltrazioni. Alternativamente, è possibile impiegare della schiuma poliuretanica.

Qual è il miglior isolante per il sottotetto?

Il poliuretano a spruzzo ad oggi e' considerato il miglior isolamento termico e calpestabile in edilizia adatto per isolare il tuo tetto e non solo .

Come isolare il tetto dal freddo?

Se ti stai chiedendo come isolare il soffitto dal caldo o dal freddo eccessivi, uno dei rimedi più efficaci da considerare è sicuramente quello del cappotto interno in EPS. Questo tipo di lavoro si avvale di un materiale particolarmente isolante, ossia l'EPS (Polistirene Espanso Sinterizzato).

Che materiale usare per isolare il sottotetto?

In generale, tra i materiali più utilizzati ricordiamo il poliuretano espanso, la fibra di legno, il sughero, la lana di roccia, la lana di vetro e la fibra di cellulosa. Questi isolanti per tetti sono generalmente utilizzati in pannelli, più o meno rigidi.

Cosa fare se piove dal tetto?

Il tetto (o il lastrico) è una parte comune del condominio, quindi, se piove dal coperto, devi innanzitutto avvisare l'amministratore, che invierà un tecnico (geometra, architetto, ingegnere) perché stimi l'entità del danno.

Isolamento termico sottotetto non abitabile | Fai da te