Cosa non compete all OSS?

Domanda di: Ing. Giacinta Damico  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (69 voti)

La somministrazione di insulina, le iniezioni sottocutanee e/o intramuscolari, somministrare genericamente o autonomamente i farmaci, sono tutte competenze del medico e dell'infermiere a cui l'OSS non può in nessun caso sostituirsi. Lo stesso vale per la rimozione o l'immissione di aghi per le flebo.

Cosa non può fare l'OSS?

L'operatore socio sanitario non può assolutamente:
  • fare iniezioni. ...
  • praticare cateterismo vescicale poiché è una procedura che può essere eseguita esclusivamente dall'infermiere, in quanto relativamente invasiva. ...
  • gestire le flebo. ...
  • somministrare l'ossigeno.

Quali sono le 4 competenze Dell'OSS?

Mansioni dell'OSS

aiuto ai pazienti totalmente o parzialmente dipendenti nelle attività di vita quotidiane. piccole medicazioni. supporto per l'assunzione corretta della terapia orale, prevenzione di ulcere da decubito. rilevazione dei parametri vitali.

Quando l'OSS può somministrare farmaci?

L'operatore sociosanitario (Oss) , non può somministare terapie farmacologice al paziente, potendo solo: “Aiutare – in sostituzione e appoggio dei familiari e su indicazione del personale preposto – per la corretta assunzione dei farmaci prescritti e per il corretto utilizzo di apparecchi medicali di semplice uso”.

Cosa può fare l'OSS in autonomia?

L'OSS è dotato di autonomia relativa nelle attività di base e risponde dei suoi atti, pur negli indirizzi e nella pianificazione infermieristica.

CONCORSO OSS cosa chiedono all'esame orale