Cosa non copre la Kasko?

Domanda di: Soriana Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (65 voti)

In genere, l'assicurazione Kasko non copre i danni riportati dal veicolo in caso di guida in stato di ebrezza, in quanto vige il diritto di rivalsa da parte della compagnia, a meno di non sottoscrivere un'apposita polizza di rinuncia alla rivalsa in caso di ebrezza.

Quando la Kasko non paga?

Quando la Kasko non paga? L'assicurazione non rimborsa i danni causati da conducente in stato di ebbrezza, sotto effetto di sostanze stupefacenti o senza patente. Non copre inoltre i danni causati volontariamente dal conducente o causati da oggetti e animali trasportati.

Cosa copre la casco totale?

La casco totale costituisce una vera copertura a tutto tondo che, oltre alle prestazioni della casco parziale, copre anche i danni causati dall'assicurato – ad esempio se entrate in garage con troppa velocità o se, tamponando un'altra auto, oltre al paraurti di questa, sfasciate anche il vostro parafango.

Che differenza c'è tra Kasko completa e Kasko collisione?

La polizza Kasko collisione è una versione ridotta della Kasko completa, che copre anche urti contro ostacoli, ribaltamenti e uscite di strada. Anche se la Kasko collisione offre una copertura minore, ti può tutelare dai casi di incidente più comuni e può essere acquistata a un prezzo più conveniente.

Quali danni copre la collisione?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Le problematiche della polizza KASKO