VIDEO
Trovate 21 domande correlate
Cosa rientra negli atti vandalici?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come funziona la franchigia sulla Kasko?
Da ricordare anche il fatto che la polizza Kasko prevede una franchigia del 10% e comunque non inferiore a 500 euro. Vale a dire che l'assicurato è comunque tenuto al pagamento di una parte dei danni, corrispondente al 10% del totale, e che questo importo parziale è fissato a un minimo di 500 euro.
Come funziona la polizza Kasko?
L'assicurazione kasko è una copertura associabile alla RC auto che nell'eventualità di un incidente prevede il risarcimento dei danni del veicolo assicurato (auto o moto) anche in caso di responsabilità, totale o parziale, del conducente. A differenza della RCA, questa polizza non è obbligatoria.
Quanto costa un assicurazione Kasko completa?
Quanto costa e cosa copre? A seconda delle compagnie e delle condizioni il costo si aggira mediamente tra il 3 e il 4 per mille del valore dell'auto. Significa che per una vettura di 30.000 euro si spendono tra i 900 e i 1200 euro l'anno, cifra che si aggiunge a RC e furto e incendio… quindi occorre fare bene i conti!
Quando è che l'assicurazione non copre i danni?
La compagnia non risarcisce neanche i danni alle cose (ma solo quelli alle persone) se l'incidente stradale si verifica tra parenti fino al terzo grado. Niente risarcimento (o risarcimento ridotto) pure se l'assicurato resta coinvolto in un sinistro, anche senza colpa, non indossando la cintura di sicurezza.
Chi paga i miei danni se ho torto?
In caso di incidente con colpa avvenuto con un'auto non di proprietà, ne risentirà l'assicurazione del proprietario del veicolo: non solo la compagnia dovrà pagarne i danni, ma la classe assicurativa del proprietario ne sarà fortemente condizionata secondo il sistema Bonus-Malus.
Quanti giorni ho per denunciare un sinistro?
Denuncia sinistro: 3 giorni di tempo 1913 del Codice Civile, che al comma 1 recita: "L'assicurato deve dare avviso del sinistro all'Assicurazione o all'agente autorizzato a concludere il contratto, entro tre giorni da quello in cui il sinistro si è verificato o l'assicurato ne ha avuta conoscenza.
Cosa paga la Kasko?
Dunque, la polizza kasko copre tutti quei danni non provocati da altri e per i quali non si può chiamare in causa l'RC Auto di alcuno, come ad esempio quelli subiti a causa di sinistro con colpa oppure i danni causati a seguito del ribaltamento del mezzo, delle collisioni per un'uscita di strada o da qualunque altro ...
Qual è la migliore assicurazione auto?
Quali sono le migliori compagnie assicurative? Le migliori compagnie assicurative confrontate su Forbes Advisor sul fronte polizze auto sono ConTe.it, Quixa (Gruppo AXA), Genertel (Gruppo Generali), Bene Assicurazioni, Prima.it e Linear (Gruppo Unipol).
Cosa vuol dire avere la franchigia?
La franchigia è l'importo minimo di ogni danno che rimane a carico dell'assicurato. I danni che hanno un importo inferiore alla franchigia rimangono integralmente a carico dell'assicurato.
Come fare per non pagare la franchigia?
Per non pagare la franchigia, potresti acquistare una copertura aggiuntiva:
al momento della prenotazione della vettura. tramite una società assicurativa terza o. dalla compagnia di noleggio presso cui ritiri la vettura.
Cosa vuol dire franchigia di 1.500 euro?
La franchigia viene definita relativa quando non dà il diritto al risarcimento al di sotto di una certa cifra. Al di sopra di quella cifra, però il risarcimento è pieno. Per esempio, con franchigia di 1.000 euro e danno di 700 euro, il risarcimento sarà interamente a carico dell'assicurato.
Cosa vuol dire franchigia 10% di scoperto?
Se, ad esempio, nella tua Polizza Commercio la garanzia Atti Vandalici prevede uno scoperto del 10%. Questo significa che, a prescindere dall'entità effettiva del danno subito dalle tue vetrine, il 10% del danno resterà a tuo carico.
Cosa fare se mi hanno rigato la macchina?
Il primo passo da compiere in caso di atti vandalici sull'auto è quello di sporgere denuncia presso Polizia o Carabinieri. Denuncia che va fatta entro 90 giorni dall'evento, pena il rischio di perdere il possibile risarcimento.
Cosa non copre atti vandalici?
L'assicurazione Atti vandalici non copre alcune situazioni in particolare: Invasioni e atti di guerra. Cataclismi e catastrofi naturali. Tentativi di furto.
Cosa rientra nei danni accidentali?
Danno accidentale Tutti i danni materiali subiti dal veicolo in conseguenza di urto contro ostacolo/i di qualunque genere fisso/i o mobile/i, collisione con altro/i veicolo/i, persona/e ed animale/i, ribaltamento ed uscita di strada.
Chi paga il carrozziere in caso di sinistro?
Non c'è nessuna differenza in termini di rimborso, sia come entità che come rapidità. L'assicurazione pagherà i danni indipendentemente dal carrozziere che effettuerà le riparazioni. Inoltre puoi sempre cedere il credito vantato verso la compagnia al carrozziere di fiducia.
Cosa succede se non denuncio il sinistro?
Chi omette di denunciare il sinistro rischia di perdere il diritto all'indennizzo (art. 1915 c.c. – si veda Corte di Cassazione, 28 novembre 2007, n. 24733). Se la denuncia viene firmata congiuntamente da ambedue le parti, ciò che viene dichiarato deve essere presunto come veritiero, salvo ovviamente prova contraria.
Cosa fare in caso di sinistro senza colpa?
La prima cosa da fare, dopo aver verificato che non ci siano feriti per i quali si deve tempestivamente chiamare i soccorsi e i vigili (soprattutto se non c'è certezza della colpa), è quella di denunciare il sinistro alla propria compagnia tempestivamente e comunque entro 3 giorni.
Quante classi si perdono con un sinistro?
La formula assicurativa RC Auto con meccanismo bonus malus prevede che normalmente, per ogni incidente causato con colpa, si venga declassati di due classi, con il conseguente aumento del premio assicurativo.