VIDEO
Trovate 29 domande correlate
Che documenti ci vogliono per la voltura Enel?
Voltura utenze: quali sono i documenti che servono per farla?
l'ultima bolletta intestata al precedente proprietario o inquilino; la tessera sanitaria; la carta d'identità; l'attestato di legittimità.
Cosa conviene voltura o subentro?
Cosa conviene subentro o voltura? Tra voltura e subentro, conviene la voltura quando il contatore è ancora attivo, mentre si sarà obbligati ad un subentro quando il contatore è stato disattivato dal precedente inquilino.
Chi paga le spese di voltura?
Chi è che deve chiedere la voltura? Il nuovo inquilino che entra in casa che diventerà l'intestatario della bolletta. A chi spetta pagare la voltura delle utenze di energia e gas? Il pagamento è a carico del nuovo inquilino, il costo è di circa 50-70€.
Cosa succede se non si fa la voltura della luce?
Il proprietario dell'immobile, in caso di mancata voltura, può procedere alla rescissione del contratto d'affitto o alla richiesta di rimborso degli importi non pagati. Inoltre, può staccare le utenze anche senza preavviso.
Come cambiare l'intestatario delle bollette?
Cambio Intestatario in Bolletta: come fare?
Codice fiscale di chi richiede la voltura. Copia di documento d'identità del nuovo intestatario. Documento di contratto d'acquisto dell'immobile che attesti la legittimità a richiedere la voltura. Ultima lettura del contatore ove disponibile. Domicilio del vecchio proprietario.
Cosa succede dopo la voltura?
Una volta completata la procedura di voltura il contratto del gas passa al nuovo proprietario. Ovviamente la voltura deve essere richiesta al gestore con cui aveva il contratto il precedente inquilino e non ad un altro gestore.
Cosa fare dopo la voltura?
Le 5 cose da fare subito dopo aver comprato casa
Cambio di residenza. ... Comunicazioni di nuova residenza. ... Imu e Tari. ... Volture e contratti per utenze domestiche. ... Comunicazione all'amministratore di condominio.
Come non pagare la voltura?
In caso di inquilino precedente moroso, con la voltura non si è tenuti a pagare il debito pregresso prima di cambiare l'intestatario del contratto. Basterà infatti inviare al fornitore una dichiarazione di estraneità nella quale si dimostra di non avere alcun vincolo familiare con l'inquilino precedente.
Cosa ci vuole per fare voltura luce?
La richiesta di voltura si completa fornendo i dati anagrafici e il codice fiscale del nuovo intestatario, copia dei documenti d'identità in corso di validità del precedente e del nuovo intestatario, l'indirizzo di fatturazione se diverso dall'indirizzo dove è allacciata la fornitura e l'ultima lettura del contatore.
Quando la voltura è gratuita?
La voltura in caso di decesso dell'intestatario del contratto luce e gas può essere a titolo gratuito. Ciò significa senza alcun costo per chi richiede il cambio intestatario in seguito alla morte di un coniuge o di un familiare stretto.
Quanto costa la voltura senza accollo?
L'operazione di voltura senza accollo, la più classica, ha un costo variabile tra i 25€ e i 77€ circa; la voltura senza accollo, invece, in genere è gratuita e non prevede costi ulteriori.
Quando si può fare la voltura senza residenza?
In caso di acquisto di un immobile o di locazione è necessario effettuare il cambio dell'intestazione delle utenze di luce e gas, operazione fattibile anche senza spostare la propria residenza.
Cosa vuol dire voltura con accollo?
In caso di voltura con accollo, il nuovo inquilino rimarrà con lo stesso fornitore di luce e/o gas dell'attuale intestatario, firmandone le stesse condizioni contrattuali ed economiche.
Cosa succede se il vecchio inquilino non ha pagato le bollette?
Se l'inquilino precedente non ha pagato l'ultima bolletta, facendo così diventare moroso il contatore nella tua nuova casa, ricorda che non sei tenuto a pagare il debito pregresso per intestare il contatore a tuo nome. La morosità non si trasmette da un intestatario all'altro.
Quanto costa il cambio nome della bolletta Enel?
Fare la voltura delle utenze con Enel Energia ha un costo di 48,20€ + IVA per ciascuna delle forniture di luce e gas. Pagherai questo costo nella prima bolletta a tuo nome.
Quanto costa cambiare il nome sulla bolletta della luce?
La voltura delle utenze è a carico del nuovo intestatario, cioè colui che richiede la voltura. Quanto costa cambiare intestatario della luce? Il costo della voltura o del subentro è di circa 77,00 € nel mercato di maggior tutela, mentre nel mercato libero il costo varia tra i diversi operatori.
Come si fa Il subentro Enel?
Come fare un Subentro Enel Energia per Luce e Gas? Per richiedere un subentro con Enel Energia e riattivare i tuoi contatori puoi chiamare il servizio clienti al numero verde Enel 800.900.860, disponibile tutti i giorni (lunedì-domenica) dalle 7 alle 22, festività nazionali escluse.
Quanto costa la voltura con Servizio Elettrico Nazionale?
💸 COSTO VOLTURA CON ENEL SERVIZIO ELETTRICO I costi di voltura nel mercato tutelato sono stabiliti dall'ARERA come segue: Un contributo fisso di 25,81€ + IVA (oneri amministrativi per il distributore locale); Un contributo fisso di 23€ + IVA. Un'imposta di bollo di 16€.
Come fare la voltura delle utenze online?
Come richiedere la voltura
Online – Collegandoti al sito della società, dovrai accedere alla sezione denominata Il tuo contratto e poi cliccare su Attiva contratto. Il numero verde – Per Enel Servizio Elettrico Nazionale dovrai contattare l'800 900 800.
Qual è la differenza tra Enel e Enel Energia?
Il Servizio Elettrico Nazionale fa parte del Gruppo Enel ed è il fornitore di Energia Elettrica per tutti quei clienti che ancora sono nel Mercato Tutelato. Enel Energia (sempre Gruppo Enel) invece è un Fornitore di Energia Elettrica e Gas Metano che opera nel Mercato Libero.