VIDEO
Trovate 26 domande correlate
Chi controlla l'operato dell'amministratore di condominio?
Il ruolo e le competenze del Revisore Condominiale Può essere nominato dall'assemblea allo scopo di verificare l'operato dell'amministratore, ha poteri ispettivi e di accesso agli atti. Partendo dal “rendiconto condominiale” può verificare che sia stato compilato secondo quanto previsto dalla riforma.
Chi può controllare le spese condominiali?
Problemi di condominio, a chi rivolgersi. È possibile rivolgersi all'amministratore di condominio se si riscontrano problemi nella gestione degli spazi comuni o se si verificano infrazioni del regolamento condominiale. L'amministratore non può agire per questioni fra privati.
Quando non si ha diritto a pagare le spese condominiali?
I condomini possono sottrarsi all'obbligo di pagare le quote condominiali in alcuni specifici casi: delibera ritenuta illegittima o nulla, innovazioni voluttuarie, tabelle millesimali errate.
Cosa rischia l'amministratore?
Cosa rischia l'amministratore responsabile? Gli amministratori che violano i loro doveri possono incorrere in responsabilità civile, penale e amministrativa. Il codice della crisi d'impresa (D. Lgs.
Cosa si può chiedere all'amministratore?
Non preoccuparti, nelle prossime righe ti indicherò cosa richiedere all'amministratore dello stabile prima di acquistare l'immobile dei tuoi sogni.
Richiedere il Regolamento di Condominio. Verificare se sono previsti lavori straordinari. Verificare se sono presenti cause in corso. Aspetti condominiali.
Quando l'amministratore di condominio risponde personalmente?
In ciascuna di tutte le citate fattispecie, laddove il condominio o i condomini abbiano subito un pregiudizio che sia eziologicamente ricollegabile alla sua condotta od anche ad una sua negligenza od omissione, l'amministratore risponde personalmente dei danni che, per essere risarciti, devono comunque sussistere.
Come difendersi da un amministratore di condominio?
Al di là di quelle che possono essere le colpe e la natura della responsabilità dell'amministratore di condominio, per poter agire contro questi è sempre necessario avviare un giudizio in tribunale o, in presenza di reati, sporgere una querela dinanzi alla polizia, ai carabinieri o direttamente alla Procura della ...
Quando si può mandare via un amministratore di condominio?
L'Assemblea dei condomini può revocare in ogni tempo l'amministratore con una maggioranza degli intervenuti che rappresenti almeno i 500 millesimi del valore dell'edificio o con le modalità stabilite dal regolamento di condominio[1]. È quindi pacifico che ciò possa avvenire sempre e per qualsiasi ragione.
Chi è il responsabile della sicurezza in un condominio?
Il responsabile della sicurezza delle parti comuni di un edificio è l'amministratore di condominio. La Corte di Cassazione ha stabilito che costui ha la responsabilità di effettuare i controlli previsti dalla legge e di verificare la corrispondenza ai criteri tecnici di sicurezza.
Quanto è il compenso di un amministratore di condominio?
Il costo medio per un'amministrazione professionale va dai 50€ agli 80€ all'anno per unità abitativa a cui va aggiunta l'iva. Difficilmente scende sotto i 1500€ anche per i condomini più piccoli. L'importo dovuto in complessivo per l'amministrazione deve essere lo stesso di quanto preventivato.
Quali sono le regole da rispettare in condominio?
Quali sono le regole condominiali fondamentali
Pagare le spese condominiali. Rispettare gli spazi comuni. Rispettare gli spazi esterni. Rispettare le ore di riposo. Evitare di innaffiare le piante a qualsiasi ora del giorno. Rispettare le regole sul bucato.
Quando l'amministratore risponde con il proprio patrimonio?
Gli amministratori che hanno presentato documenti fiscali per conto della società, non conformi alla normativa, causando accertamenti e rettifiche a carico della stessa, sono responsabili in solido. Dunque, in caso di mancato adempimento della società, sono loro a dover rispondere con il proprio patrimonio personale.
Cosa deve provare l'amministratore accusato?
il membro del consiglio di amministrazione invece deve provare di essere immune da colpe, cioè di aver fatto quanto poteva per prevenire l'atto pregiudizievole ed eliminarne le conseguenze dannose.
Chi decide l'amministratore?
A scegliere l'amministratore è sempre l'assemblea o, in caso di mancato accordo, dall'autorità giudiziaria. Se non si nomina l'amministratore di condominio non sono quindi previste sanzioni ma è bene sapere che non possono essere altri se non i condomini a scegliere il loro organo esecutivo.
Come faccio a capire se le spese condominiali sono esatte?
spese condominiali, le cinque cose da controllare
chiedi il consuntivo e non il preventivo. ... chiedi la tabella delle spese e non solo il riparto. ... controlla le tabelle millesimali. ... verifica il numero dei condòmini. ... controlla che non ci sia un condòmino con molte proprietà
Cosa succede se non pago il riscaldamento condominiale?
In questo scenario si può richiedere al giudice l'emissione di un decreto ingiuntivo nei confronti del condomino che è in ritardo nei pagamenti. Questo provvedimento, dalla validità immediata, impone al moroso di saldare il suo debito entro 10 giorni, pena l'esecuzione forzata tramite pignoramento dei beni.
Come uscire dalle spese condominiali?
Anche in questo caso il chiarimento è nell'articolo 61 del Codice Civile. Qui si stabilisce, senza equivoci, che il distacco dal condominio dev'essere deliberato dall'assemblea, con la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell'edificio, come stabilito dall'articolo 1136 del Codice Civile.
Chi sta al piano terra paga l'ascensore?
I condomini al piano terra devono sopportare le spese dell'ascensore ma ovviamente, sono esentati dalla quota di cui alla lettera B; dovranno pagare soltanto la quota di cui alla lettera A, in ragione dei millesimi di cui al locale ubicato al piano terra.
Quali sono le spese condominiali da dividere in parti uguali?
Le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell'edificio per la prestazione dei servizi nell'interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore delle proprietà di ciascuno, salvo diversa convenzione.
Come controllare i conti dell'amministratore?
Uno strumento di controllo dell'operato dell'amministratore è la nomina di un revisore della contabilità condominiale. L'assemblea può – a propria discrezione – nominare, in qualsiasi momento o per più annualità specificate, un revisore, con l'incarico di controllare la contabilità condominiale.