Cosa non deve fare l'amministratore di condominio?

Domanda di: Ing. Gregorio Serra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (52 voti)

L'amministratore non può far convogliare le somme di un condomino sul conto di un altro condominio o su quello personale. Ogni condominio deve avere il proprio conto corrente su cui vanno versate le quote dei singoli proprietari. Sicché, se l'amministratore non rispetta quest'obbligo, commette reato.

Cosa non può fare l'amministratore di condominio?

L'amministratore non ha potere di intervento per le liti tra singoli condomini (ad esempio, in materia di rumori o di infiltrazioni). È invece suo dovere intervenire laddove il comportamento di uno dei condomini o di un terzo possa pregiudicare le parti comuni dell'edificio o i servizi condominiali.

Per cosa si può denunciare un amministratore di condominio?

È possibile denunciare l'amministratore di condominio per tutti quei comuni reati che può commettere qualsiasi cittadino. Si possono poi configurare delle ulteriori ipotesi connesse all'incarico da questi rivestito e alla gestione del denaro comune.

Quali sono gli obblighi di un amministratore?

Compiti, responsabilità, doveri dell'amministratore di condominio
  • conduzione dell'edificio limitatamente alle parti comuni.
  • vigilanza sulla loro manutenzione e integrità
  • erogazione delle spese occorrenti al mantenimento dei servizi comuni.
  • osservanza delle norme stabilite dal regolamento di condominio.

Cosa fare se l'amministratore non fa il suo lavoro?

Cosa fare se l'amministratore non interviene? Se l'amministratore viene meno ai doveri specifici impostigli dalla legge (vedi ultima elencazione), anche un singolo condomino può rivolgersi al giudice perché ne disponga la revoca.

Cosa fare se L'AMMINISTRATORE di condominio NON INTERVIENE? | Avv. Angelo Greco