Quanti soldi prende un relatore?

Domanda di: Jari Monti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (14 voti)

Comunque, un associato a tempo pieno va da 2300 netti al mese in su. Con la II fascia e con una certa anzianità si arriva intorno ai 3000 o poco più. Un ordinario analogamente ha una crescita di carriera dai circa 3000 ai circa 4000 netti al mese. Qualcosa di più in vari casi, ma non cifre significativamente diverse.

Quando prende un relatore?

A livello mensile quindi il docente universitario guadagna circa 2.600 euro netti. Lo stipendio minimo per questa qualifica parte da circa 27.000 euro lordi all'anno, mentre la retribuzione massima può arrivare anche a 80.000 euro annuali.

Quanto vengono pagati i professori universitari?

Lo stipendio medio di un professore universitario ordinario alla fine della sua carriera, ovvero con oltre 20 anni di esperienza, si aggira tra i 67.000 e gli 80.000 € lordi all'anno.

Cosa prende un professore universitario?

Stiamo parlando di circa 2.600 euro netti in busta paga ogni mese. In Italia, generalmente è possibile individuare anche uno stipendio minimo per la qualifica del professore universitario che al momento corrisponde a circa 27 mila euro all'anno lordi.

Quanto guadagna un relatore di tesi?

Comunque, un associato a tempo pieno va da 2300 netti al mese in su. Con la II fascia e con una certa anzianità si arriva intorno ai 3000 o poco più. Un ordinario analogamente ha una crescita di carriera dai circa 3000 ai circa 4000 netti al mese. Qualcosa di più in vari casi, ma non cifre significativamente diverse.

Ma lei quanto guadagna? Gli italiani reticenti a rispondere a questa domanda