Cosa non fa lo psicologo?

Domanda di: Dott. Noel Riva  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (58 voti)

Lo psicologo non fornisce, in nessun caso, né giudizi di valore né direttive sul modo di essere e di agire delle persone. Non prende scelte al loro posto, non si sostituisce ad esse, a ciò che provano, pensano, o scelgono di fare, in alcun modo.

Cosa non deve fare un psicologo?

Costituisce grave violazione deontologica effettuare interventi diagnostici, di sostegno psicologico o di psicoterapia rivolti a persone con le quali ha intrattenuto o intrattiene relazioni significative di natura personale, in particolare di natura affettivo-sentimentale e/o sessuale.

Cosa non si può dire allo psicologo?

Se ci ragioniamo non sarà mai possibile in nessun contesto dire tutto, ma proprio tutto quel che riguarda la propria persona e la propria storia. Qualcosa dovrà essere sorvolato per questioni di tempo, qualcosa sarà magari trascurato perchè di scarsa importanza, qualcosa semplicemente sarà dimenticato.

Come riconoscere un cattivo psicologo?

Se il vostro terapeuta si concentra troppo su sé stesso, è probabile che si tratti di un cattivo psicologo. Alcuni professionisti usano esempi personali per creare un clima favorevole e trovare un terreno comune nel quale il paziente possa identificarsi.

Cosa fa esattamente uno psicologo?

«un professionista che svolge attività di prevenzione, diagnosi, intervento, promozione della salute, abilitazione-riabilitazione, sostegno e consulenza in ambito psicologico, rivolte al singolo individuo, alla coppia, al gruppo e altri organismi sociali o comunità.

Gli errori da non fare con lo PSICOLOGO