Cosa non fare con la laringite?

Domanda di: Rita D'angelo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (20 voti)

non parlare, se non strettamente necessario e non a voce troppo alta. bere molti liquidi, in particolare acqua, per evitare la disidratazione delle mucose. Vanno evitate, invece, bevande alcoliche e caffè non fumare, cercare di evitare anche il fumo passivo e ambienti secchi e polverosi.

Come curare la laringite velocemente?

In caso di laringite acuta, la terapia prevede:
  1. farmaci antinfiammatori e antitussigeni per lenire il dolore e la tosse.
  2. antibiotici quando è presente un'infezione batterica.
  3. cortisonici nei casi in cui sia presente un edema laringeo.

Cosa fa bene alla laringe?

La radice di zenzero ha molti benefici per la salute. È stato usato nella medicina tradizionale per migliaia di anni. Lo zenzero lavora per sopprimere la tosse secca e irritante che spesso accompagna la laringite. Può anche aiutare a curare le infezioni della gola.

Cosa dare in caso di laringite?

Farmaci
  1. Claritromicina (es. Biaxin, Macladin, Klacid, Soriclar, Veclam): assumere 250-500 mg di attivo ogni 12 ore. ...
  2. Telitromicina (es. Ketek) appartenente alla classe dei macrolidi, questo farmaco è indicato sia per la cura della laringite che della faringite di tipo batterico.

Come sicura la laringite?

Se la laringite è dovuta a un'infezione batterica si cura con gli antibiotici, farmaci che devono essere prescritti dal medico. Se di origine virale, i sintomi dovrebbero risolversi spontaneamente nel giro di qualche giorno.

reflusso laringo faringeo