Su cosa si paga la successione di morte?

Domanda di: Bacchisio Caputo  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.7/5 (5 voti)

Il pagamento dell'imposta sulle successioni è condizione necessaria per poter disporre dei beni ricevuti per testamento, come ad esempio denaro, gioielli, mobilio, titoli, immobili, terreni, etc.

Su cosa si paga la tassa di successione?

L'imposta sulle successioni è dovuta da chi riceve in eredità beni mobili, immobili, diritti reali o denaro, analizziamo insieme tutte le regole per il calcolo e la dichiarazione. Ricevere dei beni in eredità fa certamente piacere ma occorre considerare alcuni casi in cui la legge prevede anche un onere fiscale.

Come fare il calcolo per sapere quanto si paga per la successione?

Calcolo imposta di successione: come si fa?
  1. per il coniuge o i parenti in linea retta l'imposta di successione è pari al 4% dell'importo eccedente a 1.000.000€;
  2. per fratelli e sorelle l'imposta di successione è pari al 6% per l'importo eccedente i 100.000€;
  3. per parenti sino al 4° l'imposta sarà pari al 6%;

Quanto si paga una successione di morte?

Nel dettaglio, la legge 286 del 2006 prevede una tassa di successione ordinaria dell'8% per i beni devoluti a soggetti terzi, che scende al 6% per quelli destinati a parenti fino al quarto grado o affini in linea retta e linea collaterale fino al terzo grado.

Quanto si paga all'Agenzia delle Entrate per la successione?

Imposta di successione: aliquote e franchigie

Nello specifico: 4%, per i trasferimenti effettuati in favore del coniuge o di parenti in linea retta (ascendenti e discendenti) da applicare sul valore complessivo netto eccedente, per ciascun beneficiario, la quota di 1 milione di euro.

Imposta Di Successione | Quanto e Quando si paga