Cosa non fare con scompenso cardiaco?

Domanda di: Sig.ra Matilde Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (12 voti)

Non esagerare con i liquidi
La ritenzione di liquidi è un rischio da evitare per chi soffre di scompenso cardiaco, perché comporta un carico di lavoro maggiore per il cuore. E il liquido in eccesso può finire nei polmoni, rendendo più difficile la respirazione.

Cosa evitare con lo scompenso cardiaco?

Evitare alimenti conservati sotto sale o sott'olio, precotti o preconfezionati e salse (come la maionese). Abolire (o limitare al massimo) le bevande zuccherate, gli alcolici e superalcolici. Prediligere condimenti semplici, come sughi di pomodoro o alle verdure per la pasta, e brodo vegetale per risotti, pasta o riso.

Cosa peggiora lo scompenso cardiaco?

La disfunzione cardiaca può avere cause diverse (ipertensione, infarto, predisposizione ereditaria, malattie infiammatorie, tossicità da farmaci, alcool o droghe) e peggiora nel tempo.

Cosa bisogna fare quando si ha lo scompenso cardiaco?

La terapia dello scompenso cardiaco è prima di tutto farmacologica. Alcuni farmaci limitano i sintomi (diuretici, digitale), altri contrastano anche la progressione della disfunzione cardiaca (beta bloccanti, ACE-inibitori, sartani, antialdosteronici, sacubitril/valsartan).

Quanta acqua bere con lo scompenso cardiaco?

Quanta acqua deve bere chi soffre di scompenso cardiaco

Considerando sia i liquidi assunti direttamente sia quelli presenti negli alimenti, è consigliato bere al giorno dai 1,6 ai 2,1 litri d'acqua per le donne e dai 2 ai 3 litri per gli uomini.

Scompenso cardiaco: definizione, sintomi, consigli su stile di vita