Cosa non fare con seno rifatto?

Domanda di: Italo Piras  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (57 voti)

COSA NON FARE DOPO MASTOPLASTICA ADDITIVA
  • Riposo assoluto durante le prime 48-60 ore.
  • Evitare ogni sforzo per i primi 20 giorni, limitare le attività faticose per circa 2 mesi.
  • Non bagnare la parte nei giorni successivi all'intervento.
  • Evitare abiti rigidi e/o aderenti, preferire indumenti comodi, ampi e traspiranti.

Cosa non fare dopo aver rifatto il seno?

In poche parole cosa non si può fare con il seno rifatto? Bisogna evitare movimenti ampi con le braccia per non stirare la pelle e la cicatrice e quindi compromettere il risultato. Non bisogna bagnare la parte nei giorni successivi all'intervento chirurgico e seguire le indicazioni del medico.

Quanti anni dura il seno rifatto?

Anche la parete esterna delle protesi è stata rinforzata rispetto al passato aumentando la durata media delle protesi a 15/20 anni, in assenza di complicazioni. Dal momento che in alcuni casi di rottura non è detto che vi siano sintomi, se ne deduce quanto siano importanti i controlli periodici!

Come dormire con il seno rifatto?

La posizione più consigliata per dormire dopo un intervento al seno è sulla schiena6, con la parte superiore del corpo leggermente sollevata per migliorare la circolazione. Potresti usare una poltrona reclinabile o una pila di cuscini per sollevare il tuo corpo.

Chi ha il seno rifatto può dormire a pancia in giù?

Cosa non fare dopo la mastoplastica additiva

Per quanto riguarda le posizione del riposo non si deve dormire a pancia in giù, ma per le prime settimane ci si deve forzare a dormire in posizione supina.

Cosa non posso mai piú fare dopo la mastoplastica additiva? || Dr Montemurro - Chirurgo Plastico