Cosa non fare dopo piercing?

Domanda di: Claudia Messina  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (48 voti)

non nuotare nelle prime 24 ore successive all'applicazione del piercing. durante la pulizia, controllare periodicamente che il gioiello sia integro e ben avvitato. Evitare di rimuoverlo o sostituirlo prima della guarigione completa, per impedire che il foro si richiuda o sopraggiunga un'infezione.

Cosa fare dopo aver fatto un piercing?

Tenere pulito il piercing con una soluzione salina.

Detergere la zona del piercing con una garza imbevuta di soluzione salina dopo aver lavato le mani. Quindi asciugare con delicatezza con carta assorbente. La soluzione salina si trova nei negozi di body art o in farmacia.

Come dormire con il piercing?

Non fare pressioni sul foro, in particolare nelle ore notturne, cercando di dormire appoggiandosi dal lato opposto al foro o in caso di piercing in zone centrali del corpo dormire supini o viceversa.

Quanto tempo ci mettono i piercing a guarire?

Tenete sempre il gioiello. La maggior parte dei piercing guarisce in sei settimane, ma alcuni tipi potrebbero impiegare diversi mesi per guarire.

Cosa non fare prima di fare un piercing?

Tienine conto se fai sport che potrebbero sollecitarlo (sport molto dinamici, di gruppo, nuoto ecc…), se ti sottoporrai ad interventi chirurgici o a radiografie oppure se al lavoro potrebbero richiederti di togliere il piercing prima della sua completa guarigione.

Piercing: quando NON farlo!