Cosa NON fare prima della polisonnografia?

Domanda di: Sig.ra Clea Palumbo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (55 voti)

A partire almeno dal pomeriggio del giorno precedente il test, infatti, è sufficiente non assumere alcolici e cibi o bevande contenenti caffeina; questo perché alcolici e caffeina possono disturbare il sonno notturno, alterando i risultati della polisonnografia.

Come prepararsi alla polisonnografia?

il paziente deve fare a casa, prima dell' appuntamento, una doccia e deve avere i capelli lavati. Non deve applicare alcun genere di cosmetici sulla pelle (creme, lozioni, talco) e sui capelli (gel, lacca, ecc.). La scarsa igiene, come anche i cosmetici, impediscono un corretto contatto degli elettrodi applicati.

Quante ore dura la polisonnografia?

L'esame polisonnografico viene eseguito durante la notte per monitorare alcuni parametri vitali durante il sonno. L'esame quindi viene eseguito solo di notte e durerà all'incirca 8 ore.

Come mettere la macchinetta della polisonnografia?

Il polisonnigrafo è lo strumento per la registrazione cardio respiratoria. Indossarlo è molto semplice. Si deve attaccare una clip al colletto della magliettina intima. Lo strumento ha due fasce o cinture che misurano l'espansione del torace e quindi eventuali interruzioni del respiro.

Quanto costa il ticket della polisonnografia?

La polisonnografia cardio-respiratoria (nota anche come monitoraggio cardio-respiratorio) e la polisonnografia neurologica effettuate a casa hanno un costo rispettivamente di 195 euro e 300 euro.

3 cose da sapere su come si fa la polisonnografia a casa