Cosa NON fare prima delle analisi delle urine?

Domanda di: Edilio Sala  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (66 voti)

Non fare sforzi fisici ed astenersi dai rapporti sessuali nelle 12 ore antecedenti la raccolta. Le donne in età fertile evitino la raccolta del campione di urina nel periodo mestruale. Raccogliere preferibilmente le prime urine del mattino od in alternativa urine che abbiano soggiornato in vescica almeno 4 ore.

Cosa può alterare l'esame delle urine?

Le urine torbide sono un'anomalia che può essere dovuta alla presenza di pus, globuli bianchi, globuli rossi, spermatozoi, batteri, lieviti, cristalli, muco, parassiti ecc. Alcuni cibi (es: asparagi), alcune vitamine e gli antibiotici (es: penicillina) alterano in modo differente l'odore delle urine.

Cosa non mangiare il giorno prima delle analisi urine?

Nelle 8-12 ore precedenti al prelievo è fondamentale osservare un digiuno da alcool, zuccheri e caffè, alimenti che possono portare a risultati definiti inattendibili.

Quanto bere prima Esame urine?

Per l'esecuzione dell'esame standard delle urine è sufficiente una piccola quantità di liquido (mezzo bicchiere, circa) raccolta in occasione della prima minzione del mattino.

Perché si scarta il primo getto delle urine?

Oltre alla pulizia diretta dei genitali, si suggerisce di scartare il primo getto di urina per sfruttare l'effetto dilavante della stessa, utile per pulire l'ultimo tratto delle vie urinarie (uretra).

sai come raccogliere le urine per una analisi ?