Cosa non mangiare con insufficienza venosa?

Domanda di: Emilia Farina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (22 voti)

  • i dolci su scala industriale, lo zucchero bianco e l'alcool;
  • cibi troppo salati, ovvero acciughe, aringhe, tutto il pesce affumicato e gli insaccati che favoriscono la ritenzione idrica, il gonfiore e dilatazione delle vene;
  • pasti abbondanti.

Quali sono gli alimenti che aiutano la circolazione?

Tra i cibi ricchi di polifenoli ritroviamo: frutti rossi, come lamponi e fragole, o frutti di bosco in generale, gli agrumi, ribes nero, mirtilli, carciofi, cipolla rossa e verdure a foglia verde. Il sedano ricco in potassio che abbassa i livelli di pressione sanguigna.

Cosa bere per insufficienza venosa?

Acqua, bere almeno 1,5-2 litri di liquidi al giorno (preferibilmente acqua oligominerale naturale). Si possono bere anche tisane ed infusi purché non zuccherati. L'idratazione è fondamentale per un buon funzionamento del sistema cardiovascolare; Verdura cruda o cotta, consumarne almeno una porzione ad ogni pasto.

Cosa non mangiare per la circolazione?

É buona regola, quindi, evitare alimenti quali, ad esempio, dolci, bevande zuccherate, zucchero (saccarosio) e cereali raffinati, tutti cibi da escludere nella dieta per il cuore.

Cosa fa bene per la circolazione delle gambe?

Per favorire la circolazione, è consigliabile sollevare le gambe appoggiandole contro la parete oppure ponendo un cuscino sotto l'intera gamba, ma non soltanto al di sotto delle caviglie. È sconsigliato, invece, stare in piedi fermi a lungo ma anche sedersi con le gambe accavallate o incrociate.

Insufficienza venosa e problemi di circolazione delle gambe - Centro Medico Santagostino