Cosa non mangiare con la disfagia?

Domanda di: Sibilla Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (33 voti)

Vanno eliminati dalla dieta i cibi appiccicosi che aderiscono al palato (gnocchi), cibi friabili che si possono sbriciolare (biscotti e crackers) e polveri (cacao, cannella).

Cosa può mangiare chi soffre di disfagia?

I cibi devono avere una consistenza cremosa e omogenea:
  • semolino o creme di cereali, passati di verdura.
  • Omogeneizzati di carne, pesce verdura e frutta.
  • creme, budini, mousse, yogurt senza pezzi di frutta ecc.
  • quando indicato dallo specialista, usare prodotti addensanti per i liquidi.

Cosa bere con la disfagia?

In presenza di disfagia per i liquidi utilizzare acqua gelificata o polveri addensanti presenti in commercio. Tali polveri possono essere aggiunte a tutti i liquidi, caldi e freddi (acqua, brodo, tè, latte, succo di frutta).

Come devono essere i cibi per un paziente Disfagico?

Pastina in brodo, minestrone con verdure a pezzi, gelato con nocciole, yogurt con pezzi di frutta e altri alimenti in cui coesistano la consistenza solida e liquida . Gli alimenti a doppia consistenza o consistenza disomogenea nella cavità orale si dividono con facilità, sfuggendo facilmente al già alterato controllo.

Quanto tempo ci vuole per guarire dalla disfagia?

- Se è qualcosa di lieve anche nel giro di una settimana si può guarire. - Se vi è qualche causa circoscritta che provoca la disfagia come può essere la reazione iatrogena a qualche farmaco o la presenza di un tumore, la disfagia scompare nel momento in cui si elimina il suo fattore scatenante.

Videotutorial disfagia