Cosa non mangiare con lo scompenso cardiaco?

Domanda di: Vienna Montanari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (65 voti)

Evitare alimenti conservati sotto sale o sott'olio, precotti o preconfezionati e salse (come la maionese). Abolire (o limitare al massimo) le bevande zuccherate, gli alcolici e superalcolici. Prediligere condimenti semplici, come sughi di pomodoro o alle verdure per la pasta, e brodo vegetale per risotti, pasta o riso.

Cosa mangiare quando si ha uno scompenso cardiaco?

Sono in genere permessi vari tipi di frutta e vegetali, legumi secchi e freschi, pane e pasta preparati senza sale, riso avena, soia, semola, orzo, farro, mais, cornflakes. Nelle forme più gravi occorre anche controllare l'apporto di acqua.

Cosa peggiora lo scompenso cardiaco?

La disfunzione cardiaca può avere cause diverse (ipertensione, infarto, predisposizione ereditaria, malattie infiammatorie, tossicità da farmaci, alcool o droghe) e peggiora nel tempo.

Quali sono gli alimenti che fanno male al cuore?

Inoltre, è opportuno fare attenzione al sale 'nascosto', contenuto principalmente nei cibi confezionati o lavorati (ad esempio snack ma anche insaccati, cibi in scatola, dadi per il brodo). Ricca di grassi saturi e nemica del cuore è inoltre la carne, soprattutto quella rossa.

Come ridurre lo scompenso cardiaco?

Svolgere regolarmente attività fisica migliora le condizioni del cuore. Un programma di esercizi messo a punto da un medico e da uno specialista della riabilitazione cardiorespiratoria può aiutare le persone con scompenso cardiaco a respirare meglio e a migliorare la propria qualità di vita.

Scompenso cardiaco: definizione, sintomi, consigli su stile di vita